Pereskia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pereskia
Pereskia aculeata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
Ordine Caryophyllales
Famiglia Cactaceae
Sottofamiglia Pereskioideae
Genere Pereskia
Mill., 1754
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Sottodivisione Spermatophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Caryophyllales
Famiglia Cactaceae
Genere Pereskia
Specie

Pereskia Mill., 1754 è un genere di piante succulente della famiglia delle Cactaceae diffuso in America meridionale.[1]

Il nome del genere ricorda il naturalista francese Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (15801637). Le specie appartenenti a questo genere sono solitamente identificate anche come viti di limone, cacuts rosa o cactus foglia (quest'ultima definizione può riferirsi anche all'Epiphyllum).

Pereskia è uno dei più importanti tra i generi delle cactacee, cioè quello che si interpone, dal punto di vista morfologico, tra le piante con foglie e le piante succulente. Anche dal punto di vista fotosintetico, presentano alcune particolarità. Le piante appartenenti a questa sottofamiglia infatti producono sostanze organiche tramite fotosintesi CAM dal fusto, mentre le foglie presentano un metabolismo C3.[2]

Descrizione

Piante perenni e arborescenti, le Pereskia hanno fusti legnosi e sottili che si riempiono di spine col passare del tempo; sono di piccola taglia oppure possono assumere l'aspetto di un rampicante usando appunto le spine come aggancio. Questo genere di pianta ha foglie caduche (che cadono d'inverno) e quindi non persistenti, scure, ovali e lanceolate, alternate, piatte e coriacee, che cadono durante l'inverno; le areole sono composte da circa una trentina di spine che possono arrivare a misurare anche 8 cm e i fiori, peduncolati e profumati, hanno petali espansi di diversi colori spesso riuniti in gruppo, che in autunno lasciano il posto a bacche di piccole dimensioni di colore giallastro che possono essere commestibili.

Tassonomia

In passato il genere Pereskia comprendeva un alto numero di specie. Uno studio filogenetico pubblicato nel 2006 evidenziò che il genere così ampiamente definito risultava polifiletico e al suo interno potevano essere distinti tre differenti cladi, definiti, in base alla loro distribuzione geografica, come ‘Andean’, ‘southern South American (SSA)’ e ‘Northern’. Sulla base di tali risultanze furono creati il genere Leuenbergeria (corrispondente al clade ‘Northern’)[3] e il genere Rhodocactus (corrispondente al clade ‘SSA’)[4], cosicché attualmente il genere Pereskia sensu stricto comprende esclusivamente il clade ‘Andean’ che include le seguenti specie:[1]

  • Pereskia aculeata Mill.
  • Pereskia diaz-romeroana Cárdenas
  • Pereskia horrida DC.
  • Pereskia weberiana K.Schum.

Sinonimi obsoleti

  • Pereskia aureiflora = Leuenbergeria aureiflora (F.Ritter) Lodé
  • Pereskia bahiensis = Rhodocactus bahiensis (Gürke) I.Asai & K.Miyata
  • Pereskia bleo = Leuenbergeria bleo (Kunth) Lodé
  • Pereskia colombiana = Leuenbergeria guamacho (F.A.C.Weber) Lodé
  • Pereskia corrugata = Leuenbergeria bleo (Kunth) Lodé
  • Pereskia cubensis = Leuenbergeria zinniiflora (DC.) Lodé
  • Pereskia grandifolia = Rhodocactus grandifolius (Haw.) F.M.Knuth
  • Pereskia guamacho = Leuenbergeria guamacho (F.A.C.Weber) Lodé
  • Pereskia lychnidiflora = Leuenbergeria lychnidiflora (DC.) Lodé
  • Pereskia marcanoi Leuenbergeria marcanoi (Areces) Lodé
  • Pereskia nemorosa = Rhodocactus nemorosus (Rojas Acosta) I.Asai & K.Miyata
  • Pereskia portulacifolia = Leuenbergeria portulacifolia (L.) Lodé
  • Pereskia quisqueyana = Leuenbergeria quisqueyana (Alain) Lodé
  • Pereskia sacharosa = Rhodocactus sacharosa (Griseb.) Backeb.
  • Pereskia stenantha = Rhodocactus stenanthus (F.Ritter) I.Asai & K.Miyata
  • Pereskia ziniiflora = Leuenbergeria zinniiflora (DC.) Lodé

Coltivazione

La coltivazione delle Pereskia richiede un ottimo drenaggio composto da terra molto ben concimata e da una buona parte di sabbia. Questa pianta ha bisogno di molta luminosità; gradisce il sole solo nel periodo primaverile e autunnale ma non il sole diretto della stagione calda

Le annaffiature dovranno essere regolari durante la stagione da marzo a ottobre, ma andranno sospese durante l'inverno. La Pereskia può resistere in inverno anche fino a una temperatura di 0 °C, perciò la si può trovare coltivata all'aperto nei climi miti.

La riproduzione può avvenire per talea in estate e per seme in primavera. La talea si metterà a radicare in sabbia pura, mentre il seme verrà messo a dimora in sabbia mantenuta umida e ombreggiata a una temperatura di circa 24 °C.

Note

  1. ^ a b (EN) Pereskia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 marzo 2022.
  2. ^ Anderson, Op. cit. pag. 100
  3. ^ (FR) Lodé J., Leuenbergeria, un nouveau genre de cactées, in Cactus-Aventures International, vol. 97, 2013, pp. 26–27.
  4. ^ (EN) Issaku Asai I. and Miyata K., An Emendation of Rhodocactus, a Genus Segregated from Pereskia (Cactaceae) (PDF), in J. Jpn. Bot., vol. 91, 2016, pp. 7–12. URL consultato l'11 marzo 2022 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2020).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pereskia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pereskia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007529720905171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica