Perry Friedman

Perry Friedman
Perry Friedman alle World Series of Poker 2007
SoprannomeThe Baiter
NazioneBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
CittàHenderson, Nevada
World Series of Poker
Braccialetti1
ITM29
World Poker Tour
Titoli0
Tavoli finali0
ITM1
Dati aggiornati al 9 settembre 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Perry Friedmam (Brooklyn, 15 maggio 1968[1] – 21 gennaio 2024[2]) è stato un giocatore di poker statunitense, vincitore del torneo $1,500 Limit Omaha Hi-Low Split-8 or Better alle World Serie of Poker del 2002 e del relativo braccialetto.

World Series of Poker

Friedman arrivò a premio 29 volte alle WSOP, vincendo nel 2002 il torneo $1,500 Limit Omaha Hi-Lo Split-8 or Better e guadagnando $176,860.

Si qualificò ad altri cinque tavoli finali, classificandosi terzo nel torneo $2,500 Seven-Card stud alle WSOP del 2000 vinto da Chris Ferguson, quarto alle WSOP del 2002 nel torneo $2,000 S.H.O.E. vinto da Phil Ivey, terzo alle WSOP del 2005 nel torneo $2,000 No Limit Hold'em vinto da Erik Seidel, settimo alle WSOP del 2007 nel torneo $3000 No Limit Hold'em vinto da Shankar Pillai e quarto alle WSOP del 2012 nel torneo $5,000 Seven-Card stud vinto da John Monnette[1].

Braccialetti delle WSOP

Anno Evento Premio
2002 $1,500 Limit Omaha Hi-Low Split-8 or Better $176,860

Altri eventi di poker

Al World Poker Tour Legends of Poker del 2004, Friedman sfiorò il tavolo finale, uscendo al 9º posto per $49,575.

Al 2015, il totale delle sue vincite nei tornei live superavano i $882,000, di cui $802,228, grazie ai suoi 29 piazzamenti a premio alle WSOP[1][3].

Note

  1. ^ a b c Scheda WSOP di Perry Friedman
  2. ^ (EN) Founding Tiltboy Member & WSOP Bracelet Winner Perry Friedman Passes Away at Age 55, su www.pokernews.com, 22 gennaio 2024. URL consultato il 23 gennaio 2024.
  3. ^ Scheda guadagni di Perry Friedman

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Perry Friedman

Collegamenti esterni

  • Pagina Facebook ufficiale, su facebook.com.
  Portale Biografie
  Portale Poker sportivo