Piaggio P.XI

Abbozzo motori aeronautici
Questa voce sull'argomento motori aeronautici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Piaggio P.XI
Il Piaggio P.XI esposto presso il Museo dell'aeronautica Gianni Caproni
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Italia Piaggio
Tiporadiale doppia stella
Numero di cilindri14
Alimentazionecarburatore
Schema impianto
Cilindrata38,67 L
Alesaggio146 mm
Corsa165 mm
Combustione
Combustibilebenzina 87 ottani
Raffreddamentoad aria
Compressorea singolo stadio a velocità fissa
Uscita
Potenza725 hp a 2.000 giri/min (a 3.770 m di quota)
Dimensioni
Diametro1,29 m
Rapporti di compressione
Rap. di compressione5,5:1
Peso
A vuoto558 kg
voci di motori presenti su Wikipedia

Il Piaggio P.XI era un motore radiale 14 cilindri a doppia stella raffreddato ad aria prodotto dall'azienda italiana Rinaldo Piaggio S.p.A. su licenza della francese Gnome et Rhône, corrispondente al Gnome-Rhône 14K Mistral Major.

Anche la Isotta Fraschini acquisì la licenza per poterlo produrre con la denominazione di Isotta Fraschini K.14

Versioni

P.XI
versione iniziale da 610 CV.
P.XI RC.40
versione dotata di riduttore e compressore tarato ad una quota di ristabilimento di 4 000 m, potenza erogata 1 000 CV (735 kW).
P.XI bis RC.40
P.XI RC.72
versione dotata di compressore tarato ad una quota di ristabilimento di 7 200 m.
P.XI Re.30
P.XI RC.100/2v
versione con compressore a due velocità e quota di ristabilimento a 10 000 m

Velivoli utilizzatori

Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Svezia Svezia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piaggio P.XI

Collegamenti esterni

  • P.XI RC 40, in Museo Piaggio, http://www.museopiaggio.it/. URL consultato il 21 mar 2010 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2008).
  Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione