Pietro Guerri

Abbozzo politici italiani
Questa voce sugli argomenti politici italiani e scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Pietro Guerri

Sindaco di Montevarchi
Durata mandato1911-1913

Durata mandato1920-192?

Dati generali
Partito politicosinistra
UniversitàAccademia di belle arti di Firenze
ProfessioneScultore

Pietro Guerri (Montevarchi, 2 ottobre 1865 – Montevarchi, 27 aprile 1936) è stato uno scultore e politico italiano, attivo principalmente nella sua zona d'origine, il Valdarno, e sindaco per due mandati della cittadina toscana dal 1911 al 1913 e dal 1920[1].

Numerose sono le sue opere sparse sul territorio, monumenti commemorativi, sculture funerarie e religiose, tra i quali si ricordano nella città natale, il busto marmoreo monumentale di Giuseppe Mazzini, opera del 1892, e la statua di san Lorenzo, del 1894, posta nella nicchia del campanile della collegiata di San Lorenzo. Diversi anche le sue sculture raffiguranti Giuseppe Garibaldi, tra i quali il monumento a Giuseppe Garibaldi posto a San Giovanni Valdarno, dove l'Eroe dei due mondi è ritratto in posizione eretta, il monumento di Anghiari (1914), un busto a Bibbiena (1909) e due bassorilievi raffiguranti Garibaldi in piedi e Anita Garibaldi a cavallo, parte dell'obelisco commemorativo a lui dedicato sito a Montevarchi.

Note

  1. ^ Pietro Guerri. Arte, politica e amministrazione, su montevarchi.tuscany.it. URL consultato il 13 ottobre 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Guerri

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 22944807 · ISNI (EN) 0000 0000 5091 5787 · LCCN (EN) nr93025982 · GND (DE) 119147246
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Scultura