Pieve di San Giovanni a Rèmole

Pieve di San Giovanni a Rèmole
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàLe Sieci (Pontassieve)
Coordinate43°47′22.93″N 11°23′35.02″E43°47′22.93″N, 11°23′35.02″E
Religionecattolica
TitolareGiovanni Battista
Arcidiocesi Firenze
Consacrazioneesistente nel 955
Stile architettonicoromanico
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La pieve di San Giovanni a Rèmole si trova in località Le Sieci, nel comune di Pontassieve in provincia di Firenze.

Storia

Ricordata dal 955, fu a capo di un piviere esteso su entrambe le sponde dell'Arno.

Descrizione

In facciata si imposta la snella ed elegante torre campanaria aperta da sei piani di aperture: monofore nei primi due ordini, seguite da tre piani di bifore, e di nuovo una monofora nella cella campanaria.

Interno

Presenta un impianto a tre navate divise da sei valichi poggianti su pilastri quadrangolari; la navata centrale è sopraelevata rispetto alle laterali e ha una copertura a capriate a vista; originariamente conclusa da tre absidi, nel XV secolo vennero sostituite da scarselle quadrangolari. La chiesa è stata radicalmente ripristinata nel 1950 quando furono rimosse tutte le integrazioni di epoca barocca.

All'inizio della navata destra si trova il fonte battesimale in marmo, datato 1753 e cinto da una balaustra in pietra serena del XV secolo; dietro al fonte battesimale si trova una terracotta invetriata dell'inizio del XVI secolo raffigurante San Giovanni battista. Al culmine della navata destra è collocato un tabernacolo di epoca rinascimentale in pietra serena; nel coro è collocata la Crocifissione, una tavola attribuita alla bottega del Botticelli.

Dopo i restauri nella scarsella è stata ripristinata la sagoma dell'abside semicircolare di epoca romanica e qui si trovano dei frammenti di affreschi tardo-trecenteschi e la Madonna in trono col Bambino, Angeli e Santi, una tavola duecentesca attribuita a Corso di Buono.

Piviere di San Giovanni Battista a Rèmole

Maestro della Maddalena o Corso di Buono (attr.), Madonna col Bambino in trono tra san Giovanni Battista e un santo vescovo, 1275-1300 circa
  • chiesa di San Michele al Pontassieve (eretta nel 1826 in Propositura);
  • chiesa di San Martino a Quona;
  • chiesa di San Giusto a Quona (annessa alla precedente);
  • chiesa di San Donato a Torri;
  • chiesa di Santa Maria al Castel di Remole, poi al Remoluzzo (annessa alla seguente);
  • chiesa di San Michele a Compiobbi (trasferita nel 1799 al piviere di Villamagna);
  • chiesa di Sant'Eugenio al Piano di Rosano; già a Pulliano;
  • chiesa di San Martino a Terenzano;
  • chiesa di Santa Maria a Pontanico;
  • chiesa di San Pietro a Quintole;
  • chiesa di San Jacopo al Girone.

Bibliografia

  • Emanuele Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico del Granducato di Toscana, Firenze, 1833-1846.
  • Luigi Santoni, Raccolta di notizie storiche riguardanti le chiese dell'Arci Diogesi di Firenze, Firenze, Tipografia Arcivescovile, 1847.
  • Emanuele Repetti, Dizionario corografico-universale dell'Italia sistematicamente suddiviso secondo l'attuale partizione politica d'ogni singolo stato italiano, Milano, Editore Civelli, 1855.
  • Pietro Guidi, Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1274-1280, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1932.
  • Pietro Guidi, Martino Giusti, Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1295-1304, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1942.
  • Carlo Celso Calzolai, La Chiesa Fiorentina, Firenze, Tipografia Commerciale Fiorentina, 1970.
  • Italo Moretti, Renato Stopani, Architettura romanica religiosa nel contado fiorentino, Firenze, Salimbeni, 1974.
  • AA. VV., Firenze, Milano, Touring Club Italiano, 2001, ISBN 88-365-1932-6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pieve di San Giovanni

Collegamenti esterni

  • Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana, su web.rete.toscana.it.
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Toscana