Piovana

Abbozzo
Questa voce sull'argomento drammi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Piovana
Commedia in un prologo e cinque atti
AutoreRuzante
Lingua originale
  • pavano
Composto nel1532
Pubblicato nel1551
Prima assoluta10 febbraio 1532
Ferrara
Personaggi
  • Siton zovene, inamorò
  • Tura, vecchio
  • Maregale, vecchio
  • Nina, putta
  • Ghetta, putta
  • Slàvero, ruffian
  • Osto, famegio
  • Garbugio, famegio
  • Daldura, famegio
  • Garbinello, famegio
  • Resca, vecchia
  • Pescaore
  • Bertevello, famegio pescaore
  • Armè
 
Manuale

La Piovana è una commedia della terza fase scrittoria del Ruzante, fase più classicheggiante. Il classico viene applicato al dialetto padovano. Nel prologo Ruzante afferma di non voler usare la lingua antica poiché è dei morti, la lascia a loro, solamente la riprende adattandola per i vivi.

Databile intorno al 1532, è una rielaborazione del Rudens ("Il canapo"), dell'autore latino Plauto.

Collegamenti esterni

  • Chiara Schiavon, "Piovana" e " Vaccaria" di Angelo Beolco, il Ruzante. Edizione critica e commento linguistico (PDF), su Università degli Studi di Padova, 31 gennaio 2008.
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro