Platyctenida

Abbozzo animali
Questa voce sull'argomento animali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Platyctenida
Coeloplana astericola (in giallo) su Echinaster luzonicus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCtenophora
ClasseTentaculata
SottoclasseTyphlocoela
OrdinePlatyctenida
Bourne, 1900
Famiglie
  • Coeloplanidae
  • Ctenoplanidae
  • Lyroctenidae
  • Platyctenidae
  • Savangiidae
  • Tjalfiellidae

I Platyctenida Bourne, 1900 sono un ordine di ctenofori appartenente alla classe Tentaculata.[1]

Descrizione

Sono gli unici animali appartenente a questo phylum ad essere bentonici. Solitamente vivono in associazione con stelle marine o forme simili, ma senza mai instaurare veri e propri mutualismi. Rispetto alla struttura tipica del corpo degli Ctenophora, questi animali sono depressi vetero-dorsalmente. Spesso colorati, sono riconoscibili per la presenza di due tentacoli lunghi e sottili, presenti nelle porzioni posteriore ed anteriore del corpo, tipici degli Ctenophora.

Tassonomia

Il taxon si suddivide nelle seguenti famiglie:[1]

  • Coeloplanidae Willey, 1896
  • Ctenoplanidae Willey, 1896
  • Lyroctenidae Komai, 1942
  • Platyctenidae
  • Savangiidae Harbison & Madin, 1982
  • Tjalfiellidae Komai, 1922

Note

  1. ^ a b (EN) Mills, C. (2013), Platyctenida, in WoRMS (World Register of Marine Species).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Platyctenida
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Platyctenida
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007529851405171
  Portale Animali
  Portale Biologia
  Portale Mare