Polilogaritmo

Abbozzo matematica
Questa voce sull'argomento matematica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

In matematica, il polilogaritmo è una funzione speciale che generalizza il logaritmo. Dato un numero complesso, si definisce la funzione polilogaritmo di ordine s e argomento (complesso) z la serie di potenze

Li s ( z ) = k = 1 z k k s = z + z 2 2 s + z 3 3 s + {\displaystyle \operatorname {Li} _{s}(z)=\sum _{k=1}^{\infty }{\frac {z^{k}}{k^{s}}}=z+{\frac {z^{2}}{2^{s}}}+{\frac {z^{3}}{3^{s}}}+\dots }

se per ogni z C {\displaystyle z\in \mathbb {C} } tale che | z | < 1 {\displaystyle |z|<1} . Essa può essere estesa a una funzione definita su tutto C {\displaystyle \mathbb {C} } tramite il prolungamento analitico.

Per s = 1 {\displaystyle s=1} il polilogaritmo coincide col classico logaritmo

Li 1 ( z ) = k = 1 z k k = ln ( 1 z ) {\displaystyle \operatorname {Li} _{1}(z)=\sum _{k=1}^{\infty }{\frac {z^{k}}{k}}=-\ln(1-z)}

Per s = 2 {\displaystyle s=2} il polilogaritmo è anche chiamato dilogaritmo e per s = 3 {\displaystyle s=3} trilogaritmo. Per valori di s interi non positivi il polilogaritmo è una funzione razionale.

Il nome deriva dal fatto che il polilogaritmo può essere definito mediante la ripetizione dell'integrale

Li s + 1 ( z ) = 0 z Li s ( t ) t d t ; {\displaystyle \operatorname {Li} _{s+1}(z)=\int _{0}^{z}{\frac {\operatorname {Li} _{s}(t)}{t}}\,\mathrm {d} t\,;}

quindi il dilogaritmo è l'integrale del logaritmo e così via.

Proprietà

Una formula importante dovuta a Eulero è

π 2 6 ln ( z ) ln ( 1 z ) = Li 2 ( z ) + Li 2 ( 1 z ) {\displaystyle {\displaystyle {\frac {\pi ^{2}}{6}}-\ln(z)\ln(1-z)=\operatorname {Li} _{2}(z)+\operatorname {Li} _{2}(1-z)}}

Per z [ 0 , 1 ] {\displaystyle z\in [0,1]} essa permette di trovare il valore del dilogaritmo di 1 / 2 {\displaystyle 1/2} :

Li 2 ( 1 2 ) = π 2 12 ln 2 ( 2 ) 2 {\displaystyle \operatorname {Li} _{2}\left({\frac {1}{2}}\right)={\frac {\pi ^{2}}{12}}-{\frac {\ln ^{2}(2)}{2}}}

L'integrale di Spence è un caso particolare del dilogaritmo. Esistono anche relazioni del dilogaritmo con le funzioni di Debye (vedi Abramowitz e Stegun).

Se z = 1 {\displaystyle z=1} , per Re ( s ) > 1 {\displaystyle \operatorname {Re} (s)>1} la funzione polilogaritmo di ordine s {\displaystyle s} si riduce alla funzione zeta di Riemann in s {\displaystyle s} :

Li s ( 1 ) = k = 1 + 1 k s = ζ ( s ) {\displaystyle \operatorname {Li} _{s}(1)=\sum _{k=1}^{+\infty }{\frac {1}{k^{s}}}=\zeta (s)}

Il polilogaritmo può anche essere scritto in termini di integrale della distribuzione di Bose-Einstein nel seguente modo:è

Li s ( z ) = 1 Γ ( s ) 0 + t s 1 e t z 1 d t {\displaystyle \operatorname {Li} _{s}(z)={\frac {1}{\Gamma (s)}}\int _{0}^{+\infty }{\frac {t^{s-1}}{\displaystyle {\frac {e^{t}}{z}}-1}}\,\mathrm {d} t}

dove Γ ( s ) {\displaystyle \Gamma (s)} è la funzione Gamma di Eulero. Esso converge per Re ( s ) > 0 {\displaystyle \operatorname {Re} (s)>0} e per ogni z {\displaystyle z} eccetto gli z R {\displaystyle z\in \mathbb {R} } minori di 1 {\displaystyle -1} . Questa rappresentazione permette di calcolare il valore di integrali del tipo

0 + x n e x 1 d x = Γ ( n + 1 ) ζ ( n + 1 ) {\displaystyle \int _{0}^{+\infty }{\frac {x^{n}}{e^{x}-1}}\,dx=\Gamma (n+1)\zeta (n+1)}

Casi particolari

Li 1 ( z ) = ln ( 1 z ) {\displaystyle \operatorname {Li} _{1}(z)=-\ln(1-z)}
Li 0 ( z ) = z 1 z {\displaystyle \operatorname {Li} _{0}(z)={z \over 1-z}}
Li 1 ( z ) = z ( 1 z ) 2 {\displaystyle \operatorname {Li} _{-1}(z)={z \over (1-z)^{2}}}
Li 2 ( z ) = z ( 1 + z ) ( 1 z ) 3 {\displaystyle \operatorname {Li} _{-2}(z)={z\,(1+z) \over (1-z)^{3}}}
Li 3 ( z ) = z ( 1 + 4 z + z 2 ) ( 1 z ) 4 {\displaystyle \operatorname {Li} _{-3}(z)={z\,(1+4z+z^{2}) \over (1-z)^{4}}}
Li 4 ( z ) = z ( 1 + z ) ( 1 + 10 z + z 2 ) ( 1 z ) 5 . {\displaystyle \operatorname {Li} _{-4}(z)={z\,(1+z)(1+10z+z^{2}) \over (1-z)^{5}}\,.}

Galleria d'immagini

  • '"`UNIQ--postMath-00000020-QINU`"'
    Li 3 ( z ) {\displaystyle \operatorname {Li} _{-3}(z)}
  • '"`UNIQ--postMath-00000021-QINU`"'
    Li 2 ( z ) {\displaystyle \operatorname {Li} _{-2}(z)}
  • '"`UNIQ--postMath-00000022-QINU`"'
    Li 1 ( z ) {\displaystyle \operatorname {Li} _{-1}(z)}
  • '"`UNIQ--postMath-00000023-QINU`"'
    Li 0 ( z ) {\displaystyle \operatorname {Li} _{0}(z)}
  • '"`UNIQ--postMath-00000024-QINU`"'
    Li 1 ( z ) {\displaystyle \operatorname {Li} _{1}(z)}
  • '"`UNIQ--postMath-00000025-QINU`"'
    Li 2 ( z ) {\displaystyle \operatorname {Li} _{2}(z)}
  • '"`UNIQ--postMath-00000026-QINU`"'
    Li 3 ( z ) {\displaystyle \operatorname {Li} _{3}(z)}

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su polilogaritmo

Collegamenti esterni

  • Wolfram function site
    • Dilogaritmo, su functions.wolfram.com.
    • Polilogaritmo, su functions.wolfram.com.
  • Wolfram Mathworld polilogaritmo
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica