Ponte Testaccio

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti ponti d'Italia e architetture di Roma è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ponte Testaccio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàRoma
AttraversaTevere
Coordinate41°52′31.44″N 12°28′13.66″E41°52′31.44″N, 12°28′13.66″E
Dati tecnici
Tipoponte ad arco
Materialetravertino
Lunghezza121,91 m
Larghezza31,3 m
Realizzazione
Costruzione1938-1948
Intitolato aMonte Testaccio
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ponte Testaccio è un ponte che collega largo Giovanni Battista Marzi al lungotevere Portuense, a Roma, nel rione Testaccio e nel quartiere Portuense[1].

Descrizione

Iniziato nel 1938 su progetto dell'architetto Bastianelli e dell'ingegner Cesare Pascoletti, doveva collegare il proseguimento di viale Aventino con la stazione di Trastevere attraverso la demolizione del Mattatoio, con il nome di ponte d'Africa. Fu inaugurato nel 1948. Ha un'unica arcata per una lunghezza complessiva di 122 m e quattro bassorilievi in travertino alle testate.

Trasporti

È raggiungibile dalla stazione Piramide.
 È raggiungibile dalla stazione di Roma Trastevere.

Note

  1. ^ Ravaglioli, 53.

Bibliografia

  • Armando Ravaglioli, Roma anno 2750 ab Urbe condita. Storia, monumenti, personaggi, prospettive, Roma, Tascabili Economici Newton, 1997, ISBN 88-8183-670-X.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponte Testaccio
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma