Potenziale standard di riduzione

Elettrochimica bipolare

Il potenziale di riduzione standard (abbreviato Eo) è il potenziale elettrodico riferito all'elettrodo standard a idrogeno (a cui viene assegnato un potenziale Eo= 0,00 V) e misurato nello stato standard: alla pressione di 1 bar, ossia 100 kPa[1][2][3] e ad attività[1] unitaria. Nella maggior parte dei casi è possibile approssimare l'attività unitaria (a=1) con la concentrazione molare unitaria (concentrazione 1 M per ogni reagente e prodotto).

In biochimica, e più in generale in biologia, si è soliti definire il potenziale standard di riduzione a pH= 7 (pH dei sistemi biologici). Tale grandezza viene indicata come E' 0 .

Descrizione

Il potenziale standard di un elettrodo Eo e l'energia libera di Gibbs sono legati dall'equazione:[4]

Δ G = n F Δ E {\displaystyle \operatorname {\Delta } G^{\circ }=-nF\Delta E^{\circ }}

dove:

  • Δ G {\displaystyle \Delta G^{\circ }} è l'energia libera di Gibbs allo stato standard (in J/mol);
  • n sono le moli di elettroni per mole di prodotti;
  • F è la costante di Faraday, pari a circa 96485 C/mol.

Se la riduzione avviene in maniera spontanea il potenziale standard risulta positivo (essendo Δ G < 0 {\displaystyle \Delta G<0} per un processo spontaneo), mentre se la riduzione avviene in maniera non spontanea il potenziale standard risulta negativo (essendo Δ G > 0 {\displaystyle \Delta G>0} per un processo non spontaneo).[4]

I potenziali standard dell'elettrodo possono essere ottenuti per:

  • potenziali dell'elettrodo misurati sperimentalmente e ricalcolati con l'equazione di Nernst (soltanto per reazioni reversibili);
  • calcolo dell'energia libera di Gibbs della semireazione.

La valutazione dei potenziali standard è molto utile per determinare se una reazione redox possa avvenire in condizioni spontanee o meno. Le specie chimiche che possiedono potenziale più alto tendono a ossidare quelle a potenziale più basso: ad esempio l'acido cloridrico è in grado di ossidare (ox) la limatura di ferro in quanto H+, con potenziale di 0 V, è in grado di acquisire elettroni dal ferro, che possiede potenziale -0,41 V, producendo idrogeno gassoso e ioni Fe2+.

Valori di potenziali standard

Nella tabella seguente vengono indicati alcuni valori dei potenziali standard:[5][6]

Catodo Potenziale di riduzione standard E [ V ] {\displaystyle E^{\circ }[\mathrm {V} ]}
3N2 + 2H+ + 2e → 2HN3 −3,09
Li+(aq) + eLi(s) −3,04
Rb+ + eRb(s) −2,98
K+(aq) + eK(s) −2,93
Cs+(aq) + e → Cs(s) −2,92
Ba2+(aq) + 2eBa(s) −2,91
Sr2+(aq) + 2eSr(s) −2,89
Ca2+(aq) + 2e → Ca(s) −2,76
Na+(aq) + eNa(s) −2,71
Mg(OH)2 + 2eMg + 2OH −2,69
Mg2+(aq) + 2e → Mg(s) −2,38
H2AlO3(aq) + H2O + 3eAl(s) + 4OH −2,35
N2(g) + 2H2O + 4H+ + 2e → 2NH3OH+(aq) −1,87
Al3+(aq) + 3eAl(s) −1,66
HPO32−(aq) + 2H2O + 2e → H2PO2(aq) + 3OH −1,65
ZnO22−(aq) + 2H2O + 2eZn(s) + 4OH −1,22
CrO2(aq) + 2H2O + 3eCr(s) + 4OH −1,20
Mn2+(aq) + 2eMn(s) −1,19
2SO3=(aq) + 2H2O + 2e → S2O4=(aq) + 4OH −1,12
PO43−(aq) + 2H2O + 2e → HPO32−(aq) + 2OH −1,05
Sn(OH)62−(aq) + 2e → HSnO2(aq) + 3OH + H2O −0,93
SO42−(aq) + H2O + 2e → SO32−(aq) + 2OH −0,93
Cr2+(aq) + 2eCr(s) −0,91
Ti3+(aq) + e → Ti2+(aq) −0,90
TiO2(s) + 4H+ + 4eTi(s) + 2H2O −0,86
2H2O(l) + 2e → H2(g) + 2OH(aq) −0,828
Zn2+(aq) + 2eZn(s) −0,762
Cr3+(aq) + 3eCr(s) −0,74
AsO43−(aq) + 2H2O + 2e → AsO2(aq) + 4OH −0,71
PbO(s) + H2O + 2ePb(s) + 2OH −0,576
Fe(OH)3(s) + e− → Fe(OH)2(s) + OH −0,56
2CO2(g) + 2H+ + 2e → H2C2O4(s) −0,49
S(s) + H2O + 2e → HS(l) + OH −0,48
S(s) + 2e → S2−(aq) −0,476
Fe2+(aq) + 2eFe(s) −0,41
Cd2+(aq) + 2eCd(s) −0,40
Co2+(aq) + 2eCo(s) −0,28
Ni2+(aq) + 2eNi(s) −0,257
Sn2+(aq) + 2e− → Sn(s) −0,14
Pb2+(aq) + 2ePb(s) −0,13
Fe3+(aq) + 3eFe(s) −0,04
2H+(aq) + 2e → H2(g) 0,00
Sn4+(aq) + 2e → Sn2+(aq) 0,15
Cu2+(aq) + e → Cu+(aq) 0,16
ClO4(aq) + H2O(l) + 2e− → ClO3(aq) + 2OH(aq) 0,17
S4O62−(aq) + 2e → 2S2O32−(aq) 0,2
AgCl(s) + eAg(s) + Cl(aq) 0,22
Cu2+(aq) + 2eCu(s) 0,34
ClO3(aq) + H2O(l) + 2e → ClO2(aq) + 2OH(aq) 0,35
IO(aq) + H2O(l) + 2e → I(aq) + 2OH(aq) 0,49
Cu+(aq) + eCu(s) 0,52
I2(s) + 2e → 2I(aq) 0,54
ClO2(aq) + H2O(l) + 2e → ClO(aq) + 2OH(aq) 0,59
Fe3+(aq) + e → Fe2+(aq) 0,77
Hg22+(aq) + 2e → 2Hg(l) 0,80
Ag+(aq) + eAg(s) 0,80
Hg2+(aq) + 2e → Hg(l) 0,85
ClO(aq) + H2O(l) + 2e → Cl(aq) + 2OH(aq) 0,90
2Hg2+(aq) + 2e → Hg22+(aq) 0,90
NO3(aq) + 4H+(aq) + 3eNO(g) + 2H2O(l) 0,96
Br2(l) + 2e → 2Br(aq) 1,07
O2(g) + 4H+(aq) + 4e → 2H2O(l) 1,23
Cr2O72−(aq) + 14H+(aq) + 6e → 2Cr3+(aq) + 7H2O(l) 1,33
Cl2(g) + 2e → 2Cl(aq) 1,36
Ce4+(aq) + e → Ce3+(aq) 1,44
MnO4(aq) + 8H+(aq) + 5e → Mn2+(aq) + 4H2O(l) 1,49
H2O2(aq) + 2H+(aq) + 2e → 2H2O(l) 1,78
Co3+(aq) + e → Co2+(aq) 1,82
S2O82−(aq) + 2e → 2SO42−(aq) 2,01
O3(g) + 2H+(aq) + 2e → O2(g) + H2O(l) 2,07
F2(g) + 2e → 2F(aq) 2,87

Note

  1. ^ a b http://www.chimica.unipd.it/chimind/pubblica/chimAnal1/modulo%20A/cap11%20-%20equilibri%20redox.pdf[collegamento interrotto]
  2. ^ Copia archiviata (PDF), su old.iupac.org. URL consultato il 21 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2010).
  3. ^ standard conditions for gases Archiviato il 14 dicembre 2010 in Internet Archive.
  4. ^ a b Zoski, p. 4.
  5. ^ Elettrochimica (PDF), su chimica.unipd.it. URL consultato il 19 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2009).
  6. ^ Vademecum, pp. 94−95.

Bibliografia

  • (EN) Cynthia G. Zoski, Handbook of Electrochemistry, Elsevier Science, 2007, ISBN 978-0-444-51958-0.
  • Aldo Gaudiano, Giorgio Gaudiano, Vademecum di Chimica, 2ª ed., Zanichelli, 1998 [1982], ISBN 88-08-09499-5.
  • Lincoln Taiz, Eduardo Zeiger, Fisiologia Vegetale, 3ª ed., Piccin, 2006, ISBN 978-88-299-1974-1

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Tavola dei potenziali standard di riduzione, su itchiavari.org.
  • Tavola dei potenziali standard di riduzione in ordine alfabetico per elemento, su itchiavari.org.
  Portale Chimica
  Portale Elettrochimica