Premio Cento

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento premi letterari non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: solo fonti collegate al premio o allo sponsor
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento letteratura non è ancora formattata secondo gli standard.
Premio Letteratura per Ragazzi Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Assegnato daFondazione Cassa di Risparmio di Cento
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Anno inizio1979
Sito webwww.premioletteraturaragazzi.it
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Premio Letteratura per Ragazzi "Fondazione Cassa di Risparmio di Cento" è un concorso internazionale rivolto ad autori di libri per ragazzi (scuole elementari e medie) in lingua italiana, originali o tradotti. Tra i più noti scrittori ad aver vinto questo premio si può citare Roberto Piumini (1979 e 1995), Bianca Pitzorno (1988), Daniel Pennac (1993), Susanna Tamaro (1995), J. K. Rowling (1998) autrice della saga di Harry Potter.

Origini

Il premio nasce nel 1979 su iniziativa della Cassa di Risparmio di Cento e della Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Ferrara. Inizialmente composto da una giuria di esperti presieduta da Gianni Rodari, che ne decideva il vincitore, dal 1981 assunse l'attuale modalità di premiazione.[1]

Attualmente è promosso e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento[2], con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Ferrara, del Comune di Cento, delle Università degli Studi di Ferrara e di Bologna è giunto nel 2011 alla sua XXXIII edizione.[3]

Modalità di premiazione

Il concorso prevede una prima fase di selezione fra tutte le opere pervenute di due terne finaliste ad opera di una Commissione giudicatrice attualmente composta da Guido Clericetti, Fulvia Sisti, Giovanni Genovesi, Mario Schiavato, Franco Frabboni, Tiziana Ferrario, Paolo Valentini e Folco Quilici. A decretare la graduatoria finale e quindi i vincitori sarà una seconda fase che vede il coinvolgimento di due giurie popolari, una composta da alunni delle ultime tre classi della scuola primaria, l'altra da studenti delle tre classi della scuola secondaria di primo grado.

Albo d'oro

1979

  • Roberto Piumini Il giovane che entrava nel palazzo Nuove Edizioni Romane

1980

1981

  • Marina Gemelli Una vacanza fantastica Ed. Ferraro

1982

1983

1984

  • Renata Schiavo Campo Il signor Noè e i suoi piccoli animali Mursia

1985

  • Pier Mario Fasanotti Il gatto della mezzaluna Garzanti - Vallardi

1986

1987

1988

1989

1990

1991[4]

  • Roberta Grazzani Tartarina di Recalmuto Editore Vita e Pensiero
  • Michel Lucet Spaccato in due Edizioni EL

1992

1993

1994

  • Friedl Neuhauser, Barbara Novak e Alexander Rinesch Greg, il teleranocchio Juvenilia Edizioni
  • Silvana Gandolfi Pasta di drago Salani

1995

1996

1997

  • Ian Whybrow Manuale di cattiveria per piccoli lupi Bompiani
  • Elizabeth Honey Stella Street 45 e 47 Salani

1998

1999

2000

2001

  • Paul Shipton Scarabeo Holmes e il mostro del giardino Arnoldo Mondadori Editore
  • Sivio Conte e Mariella Ottino Melissa Bruno Mondadori

2002

2003

2004

  • Sheila Och Un nonno a quattro zampe Giunti
  • Eoin Colfer La lista dei desideri Arnoldo Mondadori Editore

2005

2006

2007

2008

2009

2010

  • Angela Nanetti La compagnia della pioggia Giunti
  • Gianpietro Scalia Brevissima storia Ed. Angolo Manzoni

2011 (non assegnato)

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019[9]

  • Meg Rosoff Che bravo cane! Rizzoli
  • Christian Hill Il ladro dei cieli Rizzoli

2020[10]

  • Jutta Richter La signora Lana e il profumo della cioccolata Beisler
  • Eloy Moreno Invisibile Mondadori

Note

  1. ^ Cassa di Risparmio di Cento, su crcento.it. URL consultato il 17 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2009).
  2. ^ Lorenza Cerbini, Dante, rinoceronti e magia, ecco i sei finalisti del Premio Cento, su corriere.it, 22 aprile 2021. URL consultato l'8 luglio 2021.
  3. ^ Premio di Letteratura per i Ragazzi 2011
  4. ^ A partire da questa edizione il primo nome corrisponde al vincitore per la scuola primaria, il successivo per la scuola secondaria di primo grado
  5. ^ Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
  6. ^ Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
  7. ^ Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
  8. ^ Zazie news - L'almanacco dei libri per ragazzi: Premio Cento 2009
  9. ^ I vincitori del Premio Letteratura Ragazzi di Cento, su andersen.it, 6 giugno 2020. URL consultato il 24 giugno 2020.
  10. ^ Serena Vezzani, Tutti i vincitori del Premio Letteratura Ragazzi di Cento, su estense.com, 30 maggio 2021. URL consultato l'8 luglio 2021.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su premioletteraturaragazzi.it. Modifica su Wikidata
  Portale Letteratura
  Portale Premi letterari