Pucajirca

Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne del Perù è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pucajirca
Panorama da sud sul Pucajirca, visibile in secondo piano
StatoBandiera del Perù Perù
Altezza6 046 m s.l.m.
CatenaCordillera Blanca, Ande
Coordinate8°51′15.88″S 77°35′41.35″W8°51′15.88″S, 77°35′41.35″W
Altri nomi e significatiPukahirka
Data prima ascensione12 giugno 1961
Autore/i prima ascensioneS. Nakagawa, H. Nakajima, T. Nakamura.
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Perù
Pucajirca
Pucajirca
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Il Pucajirca Ovest (sulla sinistra), il Rinrijirca (centro-destra) e il Curuicashajana (à destra). In primo piano il ghiacciaio Arhuay e la laguna Arhuaycocha.

Con il nome di Pucajirca (quechua Pukahirka) o, più correttamente, con quello plurale di Pucajircas, si indica un gruppo di montagne della Cordillera Blanca, in Perù, nel dipartimento di Ancash. Quattro di queste montagne superano i 6.000 m.

Aspetto fisico

I Pucajircas fanno parte del massiccio montuoso chiamato Macizo de Santa Cruz, nella parte settentrionale della catena montuosa. Dal Pucajirca Central (6.014 m) partono due creste, una in direzione nord-nordovest e l'altra verso sudovest-ovest. Nella prima si alzano come denti il Pucajirca Norte I (6.045 m, la più alta del gruppo), il Pucajirca Norte II (6.030 m) e il Pucajirca Norte III (5.919 m). Sull'altra cresta si alza il Pucajirca Sur (6.039 m) e, a continuazione, il Pucajirca Oeste I e il Pucajirca Oeste II, non quotati ufficialmente ma attorno ai 5.900 m.[1]

Origine del nome

Il nome, di cui esiste anche la grafia Pucahirca,[2] deriva dalle parole quechua puka (rosso) e Ancash quechua hirka (colle).[3] Il significato del nome sarebbe dunque “colle rosso”.[4]

Alpinismo

La prima salita ad una cima dei Pucajirca risale al 1º luglio 1936, quando Erwin Schneider salì in solitaria la cima del Pucajirca Sur.[5] La vetta più alta, il Pucajirca Norte I, fu salita il 12 giugno 1966 dai giapponesi Shigeo Nakagawa, Hiroshi Nakajima e Tamotsu Nakamura attraverso la cresta nord; il 13 giugno del 1961 due cordate italiane, composte da Giuseppe Dionisi, Luciano Ghigo, Giuseppe Marchese e Mildo Fecchio salirono per la prima volta il Pucajirca Central dalla cresta sud-ovest.[6]

Il Pucajirca Norte II era già stato salito il 14 luglio 1955 da Clinch e Kauffman, così come pochi giorni prima, il 12 luglio 1955, Hopponen e Walton avevano salito il Pucajirca Norte III.[7] Il Pucajirca Oeste II è stato salito il 16 giugno 1970 da Glasgow, Gough, White, Stanton e Wilson.[8]

In generale i Pucajircas sono montagne che contano un esiguo numero di ascensioni[1] a causa del relativo isolamento di Pomabamba, il villaggio di accesso alla montagna.

Incidenti

Il 14 Luglio 1981 avvenne una tragedia in una spedizione di nove uomini da Bergamo guidata da Bruno Berlendis.

«Nella sciagura hanno perso la vita Livio Piantoni[9], di 29 anni, guida alpina, di Colere; Nani Tagliaferri, di 41 anni, guida alpina, di Vilminore, presidente della Sottosezione del CAI della Valle di Scalve; e Italo Mai, di 30 anni, di Schilpario. Sono rimasti feriti Rocco Belinghieri, di 39 anni, guida alpina, di Colere, e Flavio Bettineschi, di 27 anni, istruttore di alpinismo, pure di Colere ma residente a Vilminore»

(Eco di Bergamo, 17 luglio 1981[10])

Salvetti aveva ricevuto poco prima una comunicazione da Bruno Berlendis, il capo spedizione che si trovava al campo base di Laguna Sajuna a quota 4.100 metri.

Note

  1. ^ a b Tomé, pag.66.
  2. ^ Biggar, pag.63.
  3. ^ homepage.ntlworld.com/robert_beer Robert Beér, Armando Muyolemaj, Dr. Hernán S. Aguilarpaj, Vocabulario comparativo, quechua ecuatoriano - quechua ancashino - castellano - English, Brighton 2006
  4. ^ Topónimos del Quechua Yungay. Archiviato il 13 febbraio 2009 in Internet Archive. URL consultato il 06-12-2009
  5. ^ Ricker, pag.66.
  6. ^ American Alpine Journal – 1962 (pdf).[collegamento interrotto] URL consultato il 06-12-2009 Scàndere, anno XIII-XIV, 1961-62
  7. ^ American Alpine Journal – 1956 (pdf).[collegamento interrotto] URL consultato il 06-12-2009
  8. ^ American Alpine Journal – 1971 (pdf).[collegamento interrotto] URL consultato il 06-12-2009
  9. ^ Padre dell'alpinista Roberto Piantoni.
  10. ^ Nel luglio di 28 anni fa il padre morì sul Pukajirka, su ecodibergamo.it. URL consultato il 28 novembre 2020.

Bibliografia

  • (ES) Juanjo Tomé, Escaladas en los Andes, Madrid, Desnivel, 1999, ISBN 84-89969-43-4. URL consultato il 6 dicembre 2009.
  • (EN) John F. Ricker, Yuraq Janka: Guide to the Peruvian Andes - Cordilleras Blanca & Rosko, Mountaineers Books, 1977, ISBN 0-930410-05-X. URL consultato il 6 dicembre 2009.
  • (EN) David M. Sharman, Climbs of the Cordillera Blanca of Peru, Aberdeen, Whizzo Climbs, 1995, ISBN 0-9523582-0-4. URL consultato il 6 dicembre 2009.
  • (EN) John Biggar, The Andes: A Guide for Climbers, Andes, ISBN 0-9536087-2-7. URL consultato il 6 dicembre 2009.

Collegamenti esterni

  • (EN) Royal Geographical Society - Taken from Mountaineering in the Andes by Jill Neate (PDF), su rgs.org. URL consultato il 6 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • (EN) American Alpine Journal, su americanalpineclub.org. URL consultato il 6 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2009).
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Montagna