Radio (anatomia)

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Radio
Ossa dell'arto superiore
Avambraccio sinistro in posizione anatomica. Indicate le localizzazioni di radio e ulna.
Anatomia del Gray(EN) Pagina 219
SistemaSistema scheletrico
Tipolungo
Identificatori
MeSHA02.835.232.087.090.700
TAA02.4.05.001
FMA23463
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il radio è l'osso laterale dell'avambraccio in posizione anatomica; si colloca, assieme all'ulna, tra il polso e il gomito.

L'epifisi distale si articola lateralmente con lo scafoide del carpo e medialmente con il semilunare, mentre l'epifisi prossimale si articola con il condilo dell'omero e con l'incisura radiale dell'ulna.

Anatomia

Modello 3D (in formato .stl) del radio

Il radio si può classificare come un osso lungo.

Come ogni osso lungo dunque, presenta tre parti: epifisi prossimale, epifisi distale e diafisi (corpo).

Epifisi prossimale

L'epifisi prossimale è caratterizzata dalla presenza di una grossa testa del radio, o capitello, a forma cilindrica, che poggia su un collo. Il capitello è rivestito di cartilagine articolare, per le articolazioni omero-radiale e radio-ulnare prossimale (la prima è una condilartrosi, la seconda è un ginglimo laterale o trocoide). Al confine con la regione metafisiaria è presente una tuberosità radiale, per l'inserzione del muscolo bicipite brachiale.

Epifisi distale

È più voluminosa di quella prossimale (il radio aumenta di diametro procedendo prossimo-distalmente). Presenta una faccia articolare bipartita, per l'articolazione radio-carpica (polso). La parte laterale della superficie articolare si articola con lo scafoide, mentre quella mediale con il semilunare. Lateralmente è presente un processo osseo, il processo stiloideo, in rapporto diretto con l'arteria radiale. In questa sede è dunque possibile apprezzare le pulsazioni del cuore, in quanto l'arteria passa vicino al piano cutaneo.

Diafisi

A forma di prisma triangolare, si riconoscono tre facce (anteriore, posteriore, laterale) separate da tre margini (il più cospicuo è il margine interosseo, su cui prende inserzione la membrana omonima, per l'adesione tra radio e ulna).

Galleria d'immagini

  • Radio e ulna, vista anteriore (braccio sinistro)
    Radio e ulna, vista anteriore (braccio sinistro)
  • Radio e ulna, vista posteriore (braccio sinistro)
    Radio e ulna, vista posteriore (braccio sinistro)
  • Radio, processo stiloideo - vista posteriore
    Radio, processo stiloideo - vista posteriore
  • Radio, processo stiloideo - vista anteriore
    Radio, processo stiloideo - vista anteriore
  • Radio, epifisi prossimale - vista posteriore
    Radio, epifisi prossimale - vista posteriore
  • Radio, epifisi prossimale - vista anteriore
    Radio, epifisi prossimale - vista anteriore
  • Radio destro - vista anteriore
    Radio destro - vista anteriore
  • Radio destro - vista posteriore
    Radio destro - vista posteriore
  • Radio e ulna destri - vista posteriore
    Radio e ulna destri - vista posteriore
  • Articolazione sinistra del gomito, con i ligamenti collaterali anteriore e ulnare
    Articolazione sinistra del gomito, con i ligamenti collaterali anteriore e ulnare
  • Muscolo supinatore del radio
    Muscolo supinatore del radio
  • Sezione trasversa della diafisi di radio e ulna
    Sezione trasversa della diafisi di radio e ulna
  • Sezione trasversa dell'epifisi distale di radio e ulna
    Sezione trasversa dell'epifisi distale di radio e ulna

Fratture

Bibliografia

  • Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, Napoli, Edi. Ermes, 2006.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su radio
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 53997 · LCCN (EN) sh85110812 · BNF (FR) cb12390271w (data) · J9U (ENHE) 987007560613805171
  Portale Anatomia
  Portale Medicina