Rafael Fernández Pérez

Rafael Fernández
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza191 cm
Calcio a 5
RuoloPortiere
Termine carriera2019
Carriera
Squadre di club
1998-2003  Valencia68 (1)
2003-2005  Playas de Castellón68 (0)
2005-2008  Interviú54 (1)
2008-2010  Playas de Castellón53 (1)
2010-2016  ElPozo Murcia? (?)
2016-2019  Elche? (?)
Nazionale
Bandiera della Spagna Spagna80+ (-)
Palmarès
 Mondiali
OroTaipei Cinese 2004
ArgentoThailandia 2012
 Europei
BronzoItalia 2003
OroRepubblica Ceca 2005
BronzoBelgio 2014
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rafael Fernández Pérez, detto Rafa (Valencia, 13 giugno 1980), è un ex giocatore di calcio a 5 spagnolo, campione del mondo nel 2004 e d'Europa nel 2012 con la Nazionale spagnola.

Carriera

Club

Ha iniziato nel Valencia, debuttando in prima squadra il 31 ottobre 1998. Al termine della stagione 2000-01 è stato eletto miglior portiere della División de Honor[1]. Ha proseguito la carriera giocando nel Playas de Castellón, nell'Inter, nell'ElPozo Murcia e infine nell'Elche.

Nazionale

Con la nazionale spagnola ha disputato oltre 80 partite e fatto parte della spedizione che ha vinto la Coppa del Mondo 2004 nonché, un anno più tardi, anche il campionato europeo in Repubblica Ceca. Nel campionato europeo 2014 viene inserito nella formazione ideale del torneo stilata dal Gruppo Tecnico della UEFA[2].

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

  •  Campionato spagnolo: 1
    Inter: 2007-08
  •  Coppa di Spagna: 2
    Valencia: 2001-02
    Inter: 2006-07
  •  Supercoppa di Spagna: 5
    Castellón: 2004
    Inter: 2005, 2007
    ElPozo Murcia: 2012, 2014

Competizioni internazionali

  • Coppa Intercontinentale: 3
    Inter: 2006, 2007, 2008

Nazionale

Note

  1. ^ (ES) Monserrate Hernández, Rafa Fernández, campeón del mundo de fútbol sala, anuncia su retirada, su as.com, 25 aprile 2019.
  2. ^ Futsal Euro Belgium 2014 - Tournament review uefa.com

Collegamenti esterni

  • Rafael Fernández Pérez, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio