Ranieri I del Monferrato

Ranieri I del Monferrato
Marchese del Monferrato
Stemma
Stemma
In carica1100 –
1137
PredecessoreGuglielmo IV del Monferrato
SuccessoreGuglielmo V
Nascita1075
Morte1137
DinastiaAleramici
PadreGuglielmo IV del Monferrato
MadreOtta di Agliè
ConsorteGisella di Borgogna
FigliGuglielmo
Angelica
Giovanna
Beatrice
Matilde

Ranieri degli Aleramici (1075 – 1137), figlio del marchese Guglielmo IV degli Aleramici e di Otta di Agliè, fu marchese del Monferrato dal 1100 alla morte.

Biografia

Infanzia

Ranieri nacque nel 1075, figlio del marchese Guglielmo IV degli Aleramici e di Otta di Agliè.

Marchese del Monferrato

Le notizie su di lui sono molto scarse, nonostante il governo trentennale del suo marchesato. Compare in numerosi documenti del tempo, in uno dei quali, redatto a Sutri e datato marzo 1111, viene identificato come Raynerius de Monteferrato Marchio titolatura che viene utilizzata per la prima volta: Ranieri è quindi il primo marchese del Monferrato ad essere registrato nei documenti come tale.

Degno di rilievo è il fatto che il marchese Ranieri fondò l'Abbazia di Santa Maria di Lucedio, presso Trino. La sua politica fu improntata quasi totalmente verso un avvicinamento alla corte imperiale, anche dato il fatto che il Monferrato era a quei tempi un feudo tedesco: tale comportamento verrà seguito dai successori, seppur a volte con evidenti contraddizioni.

Matrimonio

Il marchese si imparentò con i Borgogna, sposando nel 1105 Gisella (10701133), figlia di Guglielmo I, conte di Borgogna, e vedova di Umberto II il Rinforzato, conte di Savoia[1]. Ranieri ebbe da Gisella cinque figli, di cui un maschio e quattro femmine.

Morte

Ranieri morì nel 1137 e gli succedette l'unico figlio maschio, Guglielmo, con il nome di Guglielmo V.

Discendenza

Marchesato del Monferrato
Aleramici
Figli
Figli
Figli
Figli
Figli
  • Ranieri
Ranieri
Figli
Figli
Figli
Figli
Bonifacio II
Figli
Figli

V · D · M

Da Gisella o Giselda Ranieri ebbe:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Guglielmo III del Monferrato Ottone I del Monferrato  
 
 
Ottone II del Monferrato  
Waza  
 
 
Guglielmo IV del Monferrato  
Amedeo II di Savoia Oddone di Savoia  
 
Adelaide di Susa  
Costanza di Savoia  
Giovanna di Ginevra Geroldo II di Ginevra  
 
Gisella di Borgogna  
Ranieri I del Monferrato  
 
 
 
Tibaldo di Agliè  
 
 
 
Otta di Agliè  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

  1. ^ Gisella ebbe dal precedente matrimonio con Umberto II sette figli, tra i quali Amedeo III di Savoia, che succedette il padre nella Contea, e Adelaide di Savoia, andata in sposa nel 1115 a Luigi VI, re di Francia
  2. ^ a b Walter Haberstumpf, I conti di Biandrate in Oriente nei secoli XII e XIII (PDF), in Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia nei secoli XII-XV, collana Alambicchi, Torino, 1995, p. 160, nota 48, ISBN 9788886231251.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ranieri I del Monferrato

Collegamenti esterni

Predecessore Marchese del Monferrato Successore
Guglielmo IV degli Aleramici 11001137 Guglielmo V degli Aleramici
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia