Renato Bastianelli

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Renato Bastianelli

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1963 –
1975
LegislaturaIV, V, VI
Gruppo
parlamentare
Comunista
Incarichi parlamentari
VI legislatura della Repubblica italiana
  • XII Commissione industria e commercio, artigianato, commercio estero

Segretario dal 11 luglio 1974 al 21 agosto 1975

Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano (fino al 1991), Partito Democratico della Sinistra (1991-1998), Democratici di Sinistra (dal 1998)
Titolo di studioLicenza media inferiore
Professioneimpiegato

Renato Bastianelli (Ancona, 20 febbraio 1924 – Ancona, 21 aprile 2010) è stato un politico italiano.

Biografia

Funzionario del Partito Comunista Italiano dal 1948, diventa consigliere comunale della sua città natale, mantenendo la carica fino al 1963. In tale anno viene eletto alla Camera; conferma il seggio a Montecitorio anche dopo le elezioni del 1968 e quelle del 1972. Si dimette da parlamentare nel maggio 1975, dopo essere stato consigliere e poi presidente del Consiglio regionale delle Marche, carica che mantiene fino al 1980.

Segretario nazionale della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa dal 1968 al 1972. Nel PCI è stato segretario provinciale di Ancona, segretario regionale nelle Marche e membro del Comitato centrale. Dopo la svolta della Bolognina aderisce prima al PDS e poi dal 1998 ai DS.

Muore il 21 aprile 2010 all'età di 86 anni.

Fonti

  • È morto Renato Bastianelli, "padre nobile della nostra politica"

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Renato Bastianelli

Collegamenti esterni

  • Renato Bastianelli, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica