Resistenza alle collisioni

In crittografia, la resistenza alle collisioni (in inglese collision resistance) è una proprietà delle funzioni hash crittografiche. In modo informale, una funzione hash H {\displaystyle H} è resistente alle collisioni se è computazionalmente difficile trovare una collisione, ovvero due input distinti m {\displaystyle m} e m {\displaystyle m'} tali che H ( m ) = H ( m ) {\displaystyle H(m')=H(m)} [1].

Definizione

Sia n N {\displaystyle n\in \mathbb {N} } un parametro statistico di sicurezza e sia K {\displaystyle {\mathcal {K}}} un insieme di indici. Una famiglia di funzioni hash H = { H k : { 0 , 1 } m ( k ) { 0 , 1 } l ( k ) } k K {\displaystyle H=\{H_{k}:\{0,1\}^{m(k)}\to \{0,1\}^{l(k)}\}_{k\in {\mathcal {K}}}} è resistente alle collisioni se sono soddisfatte le seguenti condizioni:

  1. k : m ( k ) > l ( k ) {\displaystyle \forall k:m(k)>l(k)} , ovvero H k {\displaystyle H_{k}} comprime la stringa in input
  2. Per ogni algoritmo casuale PPT A {\displaystyle A} , ogni polinomio p ( ) {\displaystyle p(\cdot )} e per valori di n {\displaystyle n} sufficientemente grandi si ha che:
    P r [ ( m , m ) ( A ( k , 1 n ) ) : m m H k ( m ) = H k ( m ) ] < 1 p ( n ) {\displaystyle \mathrm {Pr} [(m,m')\gets (A(k,1^{n})):m\neq m'\land H_{k}(m)=H_{k}(m')]<{\frac {1}{p(n)}}} dove la probabilità è sulla scelta dell'indice k {\displaystyle k} da una distribuzione discreta uniforme su K {\displaystyle {\mathcal {K}}} e sulla casualità di A {\displaystyle A} .

Resistenza alla preimmagine secondaria

Una proprietà più debole di resistenza alle collisioni prevede che, per ogni messaggio m sia computazionalmente difficile per un algoritmo A {\displaystyle A} trovare un altro messaggio m {\displaystyle m'} tale che H ( m ) = H ( m ) {\displaystyle H(m')=H(m)} . Per questo motivo, questa proprietà viene chiamata anche resistenza alle collisioni debole[2][3].

Note

  1. ^ Venturi, p. 83.
  2. ^ (EN) Ralph Merkle, One Way Hash Functions and DES (PDF), CRYPTO 1989, Springer, 1990, pp. 428-446, DOI:10.1007/0-387-34805-0_40.
  3. ^ (EN) Phillip Rogaway e Thomas Shrimpton, Cryptographic Hash-Function Basics: Definitions, Implications, and Separations for Preimage Resistance, Second-Preimage Resistance, and Collision Resistance (PDF), FSE 2004, pp. 371-388, DOI:10.1007/978-3-540-25937-4_24.

Bibliografia

  • Daniele Venturi, Crittografia nel Paese delle Meraviglie, collana UNITEXT, Springer Milan, 2012, DOI:10.1007/978-88-470-2481-6, ISBN 978-88-470-2480-9.
  Portale Crittografia
  Portale Sicurezza informatica