Richard King (tecnico del suono)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento professionisti cinematografici statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Richard King
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior montaggio sonoro 2004
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior montaggio sonoro 2009
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior montaggio sonoro 2011
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior montaggio sonoro 2018

Richard King (Tampa, 1940) è un tecnico del suono statunitense. Ha lavorato in oltre settanta film. Nato a Tampa, Florida, si è diplomato nel 1972 alla Plant High School e alla University of South Florida.[1] Candidato nel corso della sua carriera a sette Premi Oscar per il miglior montaggio sonoro, ne ha vinti quattro per Master and Commander (2003) di Peter Weir, Il cavaliere oscuro (2008), Inception (2010) e Dunkirk (2017), tutti e tre di Christopher Nolan. Le altre tre candidature le ha ottenute per La guerra dei mondi (2005), Interstellar (2014) e Oppenheimer (2023).

King è membro dell'International Sound & Film Music Festival.[2]

Note

  1. ^ (EN) Walt Belcher, Tampa native King going back to Oscars, Tampa Tribune, 25 febbraio, 2011
  2. ^ Copia archiviata, su isfmf.com. URL consultato il 5 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2022).

Collegamenti esterni

  • (EN) Richard King, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Richard King, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  • (EN) "The Sounds of Realism in Master and Commander", su npr.org.
  Portale Biografie
  Portale Cinema