Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia

Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia
Il Monte Navegna con il Lago del Salto e l'abitato di Poggio Vittiano
Tipo di areaRiserva naturale regionale
Codice WDPA32680
Codice EUAPEUAP0272
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie e Categoria IUCN V: paesaggio terrestre/marino protetto
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Lazio
Province  Rieti
ComuniAscrea, Castel di Tora, Collalto Sabino, Collegiove, Marcetelli, Nespolo, Paganico Sabino, Rocca Sinibalda, Varco Sabino
Superficie a terra3.563,00 ha
Provvedimenti istitutiviL.R. n. 56 del 09.09.88
L.R n.29 del 06.10.97
L.R. n.28 del 05.10.99
GestoreEnte regionale Riserva Monte Navegna e Monte Cervia
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia è un'area naturale protetta situata nei comuni di Ascrea, Castel di Tora, Collalto Sabino, Collegiove, Marcetelli, Nespolo, Paganico Sabino, Rocca Sinibalda e Varco Sabino, in provincia di Rieti, nella zona dei Monti Carseolani, tra il Lago del Salto e il Lago del Turano. La riserva occupa una superficie di 3.563 ettari ed è stata istituita nel 1988[1].

Monte Cervia

Territorio

È costituita da due aree non contigue: la più vasta è anche quella che raggiunge le maggiori altitudini, con le cime dei monti Navegna (1507 m), Cervia (1438 m) e Filone (1328 m), da dove la vista spazia dal Lago del Salto a est al Lago del Turano ad ovest, mille metri di dislivello più in basso, ai monti del Cicolano ad ovest, ai Monti Carseolani a sud, al Terminillo a nord. L'altra area comprende i rilievi circostanti il paese di Nespolo.

Il territorio è caratterizzato da un basso livello di antropizzazione e dall'ampia diffusione dei boschi, presenti in oltre il 70% della sua superficie. Sono presenti paesaggi montani, collinari e di fondovalle, e numerosi torrenti e corsi d'acqua.

Comuni

Interessa il territorio dei comuni di Ascrea, Castel di Tora, Collalto Sabino, Collegiove, Marcetelli, Nespolo, Paganico Sabino, Rocca Sinibalda, Varco Sabino.

Ambiente

Flora

Le specie presenti nella Riserva sono quelle caratteristiche della flora centro appenninica, con alcune particolarità assai interessanti e di valore naturalistico, riconosciute habitat di prioritaria importanza per la Comunità Europea: si tratta dei 'faggeti degli Appennini con taxus e Ilex', e di 'formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (* notevole fioritura di orchidee)'[2].

La tipologia forestale maggiormente diffusa è il cerreto, ma sono diffusi anche boschi misti a prevalenza di carpino nero.

Altre specie arboree presenti sono il carpino bianco, l'acero di monte, la roverella, il salice comune, il pioppo bianco ed il salice rosso.

Fauna

Nel variegato territorio della Riserva è presente un'incredibile varietà di specie animali, legate alla diversità ambientale. Alcune di queste specie sono tutelate a livello comunitario, nell'ambito della cosiddetta "Direttiva Habitat"[3].

Mammiferi

Tra i mammiferi, al vertice della catena alimentare dell'ecosistema della Riserva, stabilmente presente, c'è il lupo; gli ambienti forestali sono popolati da predatori come le martore, le faine, le puzzole, i tassi e le volpi, e da altri mammiferi come il cinghiale, il capriolo e, occasionalmente, il cervo. Nei boschi sono presenti numerose specie di roditori: lo scoiattolo, il moscardino, il ghiro, il topo quercino, il topo selvatico e l'istrice, mentre gli ambienti prativi sono abitati dalla lepre europea. I chirotteri sono presenti con 14 diverse specie di pipistrelli[4], alcune delle quali considerate specie ad altissimo rischio di estinzione in Italia: il rinolofo minore e il vespertilio di Capaccini.

Uccelli

Tra gli uccelli che vivono negli ambienti rupestri, sono presenti l'aquila reale, il falco pellegrino, il corvo imperiale e il picchio muraiolo; nei boschi si incontrano il picchio rosso maggiore, il picchio verde, il picchio muratore, la tordela, la ghiandaia, il rampichino comune, il luì piccolo, e la cincia bigia; negli ambienti aperti sono presenti la tottavilla, il calandro, l'averla piccola e il culbianco; nei pressi dei torrenti vive il merlo acquaiolo.

Tra i rapaci diurni, si contano lo sparviere, il biancone, il falco pecchiaiolo, la poiana ed il gheppio; tra quelli notturni, l'allocco, la civetta e il barbagianni.

Anfibi

Gli anfibi presenti nella riserva comprendono specie endemiche della catena appenninica, come la salamandrina di Savi, la rana appenninica e l'ululone appenninico.

Rettili

Sono presenti specie di rettili vulnerabili a livello regionale e tutelate in ambito comunitario[2], come il colubro liscio e la testuggine palustre europea.

Pesci

Tra i pesci, sono presenti la trota fario, il vairone, la rovella, il cavedano, il ghiozzo di ruscello, l'anguilla, il barbo tiberino.

Invertebrati

Nei piccoli corsi d'acqua è presente il raro Gambero di fiume.

Tra gli insetti si segnala la falena dell’edera, e tra i coleotteri la rosalia delle Alpi e il cerambice delle querce.

Note

  1. ^ Fonte: Ministero dell'Ambiente. Archiviato il 4 giugno 2015 in Wikiwix.
  2. ^ a b Direttiva 92/43/CEE del Consiglio su [1]
  3. ^ Di cui alla Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, [2] Archiviato il 17 novembre 2015 in Internet Archive.
  4. ^ [3]

Bibliografia

  • Antonio Giusti, Guida alla Riserva Naturale del Monte Cervia e del Monte Navegna, Rieti, Editrice Massimo Rinaldi, 1997.
  • L' Appennino reatino: Laghi Lungo e Ripasottile, Monte Navegna e Cervia, Montagne della Duchessa, a cura della Regione Lazio, Ass.to Programmazione, Ufficio Parchi, Riserve Naturali, Quasar, 1992.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su navegnacervia.it. Modifica su Wikidata
  • Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia, su Parks.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia, su Sistema informativo europeo della natura - Common Database on Designated Areas, EEA. Modifica su Wikidata
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Lazio