Riserva naturale integrale Vallone Calagna sopra Tortorici

Vallone Calagna sopra Tortorici
Tipo di areaRiserva naturale regionale
Codice WDPA178750
Codice EUAPEUAP1102
Class. internaz.Categoria IUCN Ia: riserva naturale integrale
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Messina
ComuneTortorici
Superficie a terra0,3724 km²
Superficie a terra37,24 ha
Provvedimenti istitutiviD.A. 364/44 del 26-07-2000
GestoreAzienda regionale Foreste Demaniali
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Sicilia
Vallone Calagna sopra Tortorici
Vallone Calagna sopra Tortorici
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Riserva naturale integrale Vallone Calagna sopra Tortorici è un'area naturale protetta istituita nel 2000 situata nel territorio di Tortorici, comune italiano della città metropolitana di Messina, in Sicilia[1].

Storia

La riserva è stata istituita con decreto dell'assessorato regionale del territorio e dell'ambiente numero 364/44 del 26 luglio 2000[2].

Flora

La riserva tutela una delle poche stazioni esistenti di Petagnaea gussonei, una pianta molto rara, endemica dei Monti Nebrodi, che cresce in vicinanza di sorgenti e ruscelli, nel sottobosco dei boschi di querce (Quercus pubescens) e noccioli (Corylus avellana).[3]

Note

  1. ^ Alaimo, 2010, p. 141.
  2. ^ Istituzione della riserva naturale Vallone Calagna sopra Tortorici, ricadente nel territorio del comune di Tortorici, su gurs.pa.cnr.it. URL consultato il 30 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2008).
  3. ^ Gianguzzi L, La Mantia A & Lo Presti RM, Distribuzione, ecologia e status conservativo di Petagnaea gussonei (Sprengel) Rauschert (Apiaceae) (PDF), in Naturalista sicil., S. IV, XXVIII (1), 2004, pp. 205-242.

Bibliografia

  • Francesco Alaimo, Atlante naturalistico della Sicilia, Palermo, Fabio Orlando Editore, 2010, ISBN 978-88-86289-12-2.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Riserva naturale integrale Vallone Calagna sopra Tortorici - su Parks.it, il portale dei Parchi italiani
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Sicilia