Sable (Aidussina)

Sable
insediamento
(SL) Velike Žablje
Sable – Veduta
Sable – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Slovenia Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneAidussina
Territorio
Coordinate45°52′01″N 13°51′02″E45°52′01″N, 13°51′02″E (Sable)
Altitudine87,5 m s.l.m.
Superficie3,12 km²
Abitanti330 (2002)
Densità105,77 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5263
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Sable
Sable
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sable[1] (in sloveno Velike Žablje, in italiano tra le due guerre Sable grande,[2] in epoca asburgica in tedesco Große Sablie[3]) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina.

La località , che si trova a 87,5 metri s.l.m. ed a 21,2 kilometri dal confine italiano, è situata alle pendici nord delle colline del Vipacco (Vipavski griči) a 6,4 km dal capoluogo comunale. È capoluogo di una delle 28 comunità locali in cui si suddivide il comune.[4]

Geografia fisica

Corsi d'acqua

Fiume Vipacco (Vipava), Brenk; Češnovca.

Storia

In epoca asburgica Sable fu inizialmente comune catastale autonomo all'interno della Contea di Gorizia e Gradisca (parte a sua volta dapprima del Regno d'Illiria e poi dal 1849 del Litorale austriaco).[5] In seguito la località venne aggregata al comune di Santa Croce (Heiligenkreuz, Sveti Križ),[6][7] per poi tornare a formare un comune autonomo nel primo decennio del XX secolo, inquadrato nel distretto giudiziario di Aidussina e nel distretto politico di Gorizia.[8] In questo periodo era nota con il toponimo sloveno di Velike Žablje, quello tedesco di Große Sablie e quello italiano di Sabla.[3][5][7]

Nel 1920, in seguito alla prima guerra mondiale e al Trattato di Rapallo, entrò a far parte come il resto della regione nel Regno d'Italia. Il nome del paese venne modificato dapprima in Veliche Zablie[9] e poi nel 1923 in Sable grande.[2] Nello stesso anno il comune venne inquadrato nel Circondario di Gorizia della Provincia del Friuli, per passare nel 1927 alla ricostituita Provincia di Gorizia,[10] mantenendo sempre la medesima circoscrizione territoriale dell'epoca asburgica.[9] Fu comune autonomo fino al 1928, quando fu soppresso e aggregato a Santa Croce di Aidussina.[10]

Nel 1947, in seguito alla seconda guerra mondiale e ai Trattati di Parigi, il comune passò alla Jugoslavia. Dal 1991 fa parte della Slovenia.

Note

  1. ^ Atlante geografico Treccani, I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008, p. 66.
  2. ^ a b Regio decreto 29 marzo 1923, n. 800
  3. ^ a b (SL) Registro dei beni culturali sloveni, su geohub.gov.si.
  4. ^ (SL) Krajevna skupnost Velike Žablje, su ajdovscina.si.
  5. ^ a b Gemeinde Sabla, su vac.sjas.gov.si.
  6. ^ (DE) Vollständiges Ortschaften-Verzeichnis der im Reichsrathe vertretenen Königreiche und Länder nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. December 1880 (1880), Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler, 1882, p. 153.
  7. ^ a b Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910, su austriahungary.info. URL consultato il 16 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2014).
  8. ^ (DE) Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910, Wien, 1915, p. 155.
  9. ^ a b Censimento della popolazione del Regno d'Italia (1 dicembre 1921) (PDF), 3 "Venezia Giulia", 1926, p. 44.
  10. ^ a b Variazioni amministrative del comune di Sablie Grande, su elesh.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sable
  Portale Slovenia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Slovenia