Sara García

Abbozzo attori messicani
Questa voce sull'argomento attori messicani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Sara García in No Basta Ser Madre (1937)

Sara García (Orizaba, 8 settembre 1895 – Città del Messico, 21 novembre 1980) è stata un'attrice messicana di nascita, figlia di genitori spagnoli provenienti dall'Andalusia.

Era chiamata la "nonna" del cinema messicano, per i suoi numerosi ruoli di nonna severa anche se sempre amorevole. Appartenne alla cosiddetta Época de Oro del cine mexicano.

Filmografia

  • En defensa propia, regia di Joaquín Coss (1917)
  • Alma de sacrificio, regia di Joaquín Coss (1917)
  • La soñadora, regia di Eduardo Arozamena, Enrique Rosas (1917)
  • Yo soy tu padre
  • Que viva Mexico! (¡Que viva México!), regia di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn (1932)
  • La sangre manda, regia di José Bohr e Raphael J. Sevilla (1934)
  • El vuelo de la muerte, regia di Guillermo Calles (1934)
  • El pulpo humano, regia di Jorge Bell (1934)
  • ¡Viva México!, regia di Miguel Contreras Torres (1934)
  • No Basta Ser Madre, regia di Ramón Peón (1937)
  • La abuelita, regia di Raphael J. Sevilla (1942)
  • Papá se desenreda, regia di Miguel Zacarías (1942)
  • Alejandra, regia di José Benavides hijo (1942)
  • Historia de un gran amor, regia di Julio Bracho (1942)
  • Las tres viudas de papá, regia di Miguel Zacarías (1942)
  • El verdugo de Sevilla, regia di Fernando Soler (1942)

Note


Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sara García

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 12515578 · ISNI (EN) 0000 0000 5455 6814 · LCCN (EN) nr97042695 · GND (DE) 133436675 · BNE (ES) XX1598889 (data) · BNF (FR) cb141801731 (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema