Scienza dei sistemi

Da tradurre
Questa voce o sezione sull'argomento scienza è stata parzialmente tradotta dalla lingua inglese.
Rappresentazione della società umana usando il pensiero sistemico.

Scienza dei sistemi - sistemologia (greco. σύστημα - systema, λόγος - lògos) o teoria dei sistemi è un campo di ricerca interdisciplinare che studia la natura dei sistemi (dal semplice al complesso) in natura, negli ambiti sociali a nella scienza stessa. Questo campo di ricerca tende a sviluppare le fondazioni interdisciplinari che siano applicabili in varie aree, come l'ingegneria, la biologia, la medicina e le scienze sociali.[1]

La scienza dei sistemi comprende discipline formali quali: scienza dei sistemi complessi, cibernetica, teoria della dinamica dei sistemi, teoria dei sistemi e applicazioni nel campo delle scienze naturali e sociali ed nell'ingegneria, come: teoria del controllo, ricerca operazionale, teoria dei sistemi sociali, biologia sistemica, dinamica dei sistemi, fattori umani, ecologia sistemica, ingegneria sistemica e psicologia sistemica.[2] I temi normalmente evidenziati nella scienza sistemica sono (a) il punto di vista olistico, (b) l'interazione tra il sistema e l'ambiente in cui è inserito, e (c) i percorsi complessi (o indiretti) della dinamica del sistema che alcune volte sono stabili (e quindi che si rinforzano), mentre in diverse 'condizioni limite' possono diventare molto instabili (e quindi distruttivi). Interrogativi sulle dinamiche a livello planetario (Terrestre) della biosfera/geosfera sono un esempio dei tipi di problemi a cui la scienza dei sistemi cerca di dare significativi contributi.

Teorie

Fin dalla nascita della ricerca sui sistemi generici (general systems research) negli anni 50 del XX secolo,[3] il pensiero sistemico e la scienza dei sistemi si sono sviluppate in molti quadri teorici.

Note sui Sistemi di Henk Bikker, TU Delft, 1991


Temi correlati

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento scienza è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Philip M'Pherson (1974, p. 229); as cited by: Hieronymi, A. (2013), Understanding Systems Science: A Visual and Integrative Approach. Syst. Res.. DOI: 10.1002/sres.2215.
  2. ^ According to Francis Heylighen in "What are Cybernetics and Systems Science?" on Principia Cybernetica Web (1999) systems science is an "academic domain, that touches virtually all traditional disciplines, from mathematics, technology and biology to philosophy and the social sciences."
  3. ^ Robert L. Flood (1993) Dealing with Complexity: : An Introduction to the Theory and Application of Systems Science. p. 3

Bibliografia

  • B. A. Bayraktar, Education in Systems Science, 1979, 369 pp.
  • Kenneth D. Bailey, "Fifty Years of Systems Science:Further Reflections", Systems Research and Behavioral Science, 22, 2005, pp. 355–361. DOI: 10.1002/sres.711
  • Robert L. Flood, Ewart R Carson, Dealing with Complexity: An Introduction to the Theory and Application of Systems Science, 1988.
  • George J. Klir, Facets of Systems Science, Plenum Press, 1991.
  • Ervin László, Systems Science and World Order: Selected Studies, 1983.
  • G. E. Mobus & M. C. Kalton, Principles of Systems Science, 2015, New York:Springer.
  • Anatol Rapoport (ed.), General Systems: Yearbook of the Society for the Advancement of General Systems Theory, Society for General Systems Research, Vol 1., 1956.
  • Li D. Xu, "The contributions of Systems Science to Information Systems Research", Systems Research and Behavioral Science, 17, 2000, pp. 105–116.
  • Graeme Donald Snooks, "A general theory of complex living systems: Exploring the demand side of dynamics", Complexity, vol. 13, no. 6, July/August 2008.
  • John N. Warfield, "A proposal for Systems Science", Systems Research and Behavioral Science, 20, 2003, pp. 507–520. DOI: 10.1002/sres.528

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su scienza dei sistemi

Collegamenti esterni

  • Principia Cybernetica Web
  • International Society for the System Sciences
  • UK Systems Society