Seratissima

Seratissima
PaeseItalia
Anno1993
Generevarietà
Puntate2
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreEnrica Bonaccorti
RegiaLuigi Bonori
AutoriCastellano e Pipolo, Marco Mattolini
Rete televisivaCanale 5
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Seratissima è stato un varietà televisivo italiano, trasmesso in prima serata su Canale 5 il 27 aprile e il 4 maggio 1993, con la conduzione di Enrica Bonaccorti.

Il programma

La trasmissione riprendeva esplicitamente la formula di Serata d'onore, programma di successo Rai conclusosi l'anno precedente, ereditandone il medesimo gruppo di lavoro: il regista Luigi Bonori, gli autori Castellano e Pipolo e Marco Mattolini ed il produttore Giorgio Carnevali[1].

La conduttrice Enrica Bonaccorti era affiancata dalle presenze fisse di Massimo Boldi, Gian, Enzo Cannavale, Simona Marchini, Augusto Martelli e il pupazzo Beethoven, creato da Castellano e Pipolo, che animavano uno spazio della trasmissione chiamato "processo", dove sul banco degli imputati l'ospite della puntata subiva un processo bonario in cui venivano messi in luce anche i suoi difetti.

La Bonaccorti si calava nel ruolo di avvocato difensore, Simona Marchini un testimone a favore dell’imputato, Massimo Boldi presidente del tribunale, Gian il pubblico ministero, Cannavale il cancelliere e Martelli capo della giuria composta da un gruppo di coristi.

Delle sei puntate previste (dedicate a Paolo Villaggio, Pippo Baudo, Lorella Cuccarini e Marco Columbro, Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, Maurizio Costanzo, Corrado) ne vennero realizzate solo due, in quanto la trasmissione venne interrotta a causa dei bassi ascolti.[2]

Il programma, completamente rivoluzionato, fu riproposto in seguito con il titolo Canzoni spericolate, mantenendo sostanzialmente lo stesso cast .[3]

Note

  1. ^ [1]
  2. ^ Chiusi per Flop: la Seratissima... sfortunatissima di Enrica Bonaccorti, su DavideMaggio.it. URL consultato il 5 ottobre 2023.
  3. ^ [2]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione