Serbatoio di Ommaya

Schema di una somministrazione di farmaco attraverso un serbatoio di Ommaya

Un serbatoio di Ommaya è un sistema costituito da un catetere intraventricolare che può essere utilizzato per l'aspirazione del liquido cerebrospinale o per la somministrazione di farmaci (ad esempio chemioterapici) direttamente nel liquido cerebrospinale. Il sistema è composto da un catetere posto in un ventricolo e collegato ad un serbatoio impiantato sotto il cuoio capelluto. Viene utilizzato per il trattamento di tumori cerebrali, leucemie e linfomi, malattie leptomeningea per mezzo della somministrazione intratecale di farmaci. Nelle cure palliative di un tumore in fase terminale, un serbatoio di Ommaya può essere inserito per la somministrazione di morfina.[1]

Durante la procedura di impianto, vi è un basso rischio di sanguinamento e un rischio di infezione stimabile fino al 20%[2] , nonché un rischio dovuto all'anestesia generale.[3]

È stato originariamente inventato nel 1963 da K. Ommaya Ayub, un neurochirurgo pakistano.[4]

Note

  1. ^ Leonidas C. Goudas et al.: Acute Decreases in Cerebrospinal Fluid Glutathione Levels after Intracerebroventricular Morphine for Cancer Pain, International Anesthesia Research Society 1999
  2. ^ U. Schlegel, H. Pels; A. Glasmacher; R. Kleinschmidt; I. Schmidt-Wolf; C. Helmstaedter; K. Fliessbach; M. Deckert; D. Van Roost; R. Fimmers; U. Bode, Combined systemic and intraventricular chemotherapy in primary CNS lymphoma: a pilot study., in J Neurol Neurosurg Psychiatry, vol. 71, n. 1, luglio 2001, pp. 118-22, PMID 11413277.
  3. ^ P. Berlit: Therapielexikon Neurologie. Verlag Springer, 2005, ISBN 3-540-671374 S. 939.
  4. ^ (EN) Ayub Khan Ommaya, su thelancet.com, The Lancet. URL consultato il 12 gennaio 2013.

Bibliografia

  • RD. Dickerman, MB. Eisenberg, Preassembled method for insertion of Ommaya reservoir., in J Surg Oncol, vol. 89, n. 1, gennaio 2005, pp. 36-8, DOI:10.1002/jso.20174, PMID 15611937.
  • B. Mechleb, F. Khater; A. Eid; G. David; JP. Moorman, Late onset Ommaya reservoir infection due to Staphylococcus aureus: case report and review of Ommaya Infections., in J Infect, vol. 46, n. 3, aprile 2003, pp. 196-8, PMID 12643873.
  • T. Uejima, S. Suresh, Ommaya and McComb reservoir placement in infants: can this be done with regional anesthesia?, in Paediatr Anaesth, vol. 18, n. 9, settembre 2008, pp. 909-11, DOI:10.1111/j.1460-9592.2008.02565.x, PMID 18482244.
  • P. Peretta, P. Ragazzi; CF. Carlino; P. Gaglini; G. Cinalli, The role of Ommaya reservoir and endoscopic third ventriculostomy in the management of post-hemorrhagic hydrocephalus of prematurity., in Childs Nerv Syst, vol. 23, n. 7, luglio 2007, pp. 765-71, DOI:10.1007/s00381-006-0291-4, PMID 17226031.
  • M. Takahashi, R. Yamada; Y. Tabei; O. Nakamura; N. Shinoura, Navigation-guided Ommaya reservoir placement: implications for the treatment of leptomeningeal metastases., in Minim Invasive Neurosurg, vol. 50, n. 6, dicembre 2007, pp. 340-5, DOI:10.1055/s-2007-993162, PMID 18210356.
  • MB. Kosier, P. Minkler, Nursing management of patients with an implanted Ommaya reservoir., in Clin J Oncol Nurs, vol. 3, n. 2, aprile 1999, pp. 63-7, PMID 10633613.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serbatoio di Ommaya
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina