Sergio Rendine

Abbozzo musica classica
Questa voce sull'argomento musica classica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musica classica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Sergio Rendine (Napoli, 7 settembre 1954 – Pescara, 21 aprile 2023) è stato un compositore italiano.

Biografia

Diplomatosi in Composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma con Domenico Guaccero e presso il Conservatorio Rossini di Pesaro in Musica Corale e Direzione di Coro, fu docente presso il Conservatorio dell'Aquila e direttore artistico del Festival della musica di Stoccarda dal 1988 al 1991 e del teatro Marrucino di Chieti dal 1997 al 2007. Fu anche direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e della Stagione lirica di Lecce.

Compose le opere liriche Un segreto d'importanza, rappresentata per la prima volta nel 1992, e Romanza, rappresentata per la prima volta nel 2002.

Tra le altre composizioni si ricordano o la Missa de beatificatione in onore di Padre Pio di Pietrelcina, rappresentata la prima volta in Vaticano, Sala Nervi, orchestra e coro del Teatro Marrucino di Chieti 2 maggio 1999; la Passio et Resurrectio, prima rappresentazione in Cattedrale di San Giustino in Chieti, orchestra e coro del Teatro Marrucino di Chieti 13 aprile 2000; la Sinfonia n.2 Andorrana, prima rappresentazione nell'Auditorio Nazionale della Musica di Madrid, 2007; e la Cadens Revixit - vita nuova di Paolo di Tarso, prima nella Basilica papale maggiore di San Paolo fuori le mura nel 2009.

Le sue partiture sono state pubblicate, fra gli altri, da Ricordi e Sonzogno.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 45471755 · ISNI (EN) 0000 0000 7844 4489 · Europeana agent/base/38360 · LCCN (EN) n00067097 · GND (DE) 132750449 · BNF (FR) cb14827164q (data) · J9U (ENHE) 987007345122505171 · NDL (ENJA) 01066322
  Portale Biografie
  Portale Musica classica