Sfera di Bloch

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fisica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: nessuna fonte
Sfera di Bloch

In meccanica quantistica, la sfera di Bloch è una rappresentazione geometrica dello spazio degli stati "puri" di un sistema quanto-meccanico a 2 livelli indicati con q {\displaystyle \mathbf {q} } . In altri termini essa rappresenta gli stati "puri" di un registro quantistico a 1 qubit. La sfera di Bloch è geometricamente una sfera di raggio unitario i cui punti sulla superficie sono in corrispondenza biunivoca con gli stati "puri" di q {\displaystyle \mathbf {q} } ; questa corrispondenza può essere determinata esplicitamente e fornisce una rappresentazione di q {\displaystyle \mathbf {q} } spesso utile.

Si determina questa corrispondenza, cioè la descrizione di un qubit nella sfera di Bloch. Un qualsiasi stato ψ {\displaystyle \psi } di q {\displaystyle \mathbf {q} } può essere scritto come la "sovrapposizione" complessa di due vettori ket | 0 {\displaystyle |0\rangle } e | 1 {\displaystyle |1\rangle } costituenti una base ortonormale dello spazio di Hilbert di q {\displaystyle \mathbf {q} } . Questa rappresentazione dipendente da 4 parametri reali è notoriamente ridondante, sia perché sono sufficienti i vettori di norma 1, sia perché i fattori di fase non influiscono sugli stati fisici. Si può supporre che il coefficiente di | 0 {\displaystyle |0\rangle } sia reale e non negativo: con questa scelta ogni ψ {\displaystyle \psi } utile e di norma 1 {\displaystyle 1} viene rappresentato come:

| ψ = cos θ 2 | 0 + e i ϕ sin θ 2 | 1 {\displaystyle |\psi \rangle =\cos {\frac {\theta }{2}}\,|0\rangle +e^{i\phi }\sin {\frac {\theta }{2}}\,|1\rangle }

con

0 θ π , 0 ϕ < 2 π {\displaystyle 0\leq \theta \leq \pi ,\quad 0\leq \phi <2\pi } .

I parametri φ {\displaystyle \varphi } e θ {\displaystyle \theta } , un po' diversi da quelli utilizzati solitamente per le coordinate sferiche, identificano univocamente un punto di coordinate ( x , y , z ) {\displaystyle (x,y,z)} sulla sfera unitaria dello spazio euclideo R 3 {\displaystyle \mathbb {R} ^{3}} tramite le seguenti espressioni:

{ x = sin θ cos ϕ y = sin θ sin ϕ z = cos θ {\displaystyle {\begin{cases}x&=\sin \theta \cos \phi \\y&=\sin \theta \sin \phi \\z&=\cos \theta \end{cases}}} .

Questa corrispondenza è biunivoca ad eccezione dei punti ( 0 , 0 , 1 ) {\displaystyle (0,0,1)} e ( 0 , 0 , 1 ) {\displaystyle (0,0,-1)} per i quali ϕ {\displaystyle \phi } è ininfluente.

Due punti agli antipodi della superficie della sfera rappresentano vettori fra loro ortogonali.

In questa rappresentazione | 0 {\displaystyle |0\rangle } è mappato nel punto ( 0 , 0 , 1 ) {\displaystyle (0,0,1)} e | 1 {\displaystyle |1\rangle } è mappato nel punto ( 0 , 0 , 1 ) {\displaystyle (0,0,-1)} . Ad eccezione di questi due poli ogni coppia ( θ , φ ) {\displaystyle (\theta ,\varphi )} si trova in corrispondenza biunivoca con uno stato di q {\displaystyle \mathbf {q} } .

Prende nome dal fisico Felix Bloch.

Voci correlate

  • Computer quantistico

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla sfera di Bloch

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Sfera di Bloch, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica