Shōgun (miniserie televisiva)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fiction televisive statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive d'avventura e fiction televisive statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Shōgun
PaeseStati Uniti d'America, Giappone
Anno1980
Formatominiserie TV
Genereavventura, drammatico
Puntate5
Durata547 min (totale, circa 60 min ad episodio)
Lingua originaleinglese, giapponese
Rapporto1.33:1
Crediti
RegiaJerry London
SoggettoJames Clavell
SceneggiaturaEric Bercovici
Interpreti e personaggi
  • Richard Chamberlain: Pilot-Major John Blackthorne/Anjin-san
  • Toshirō Mifune: Lord Yoshi Toranaga
  • Yōko Shimada: Lady Toda Buntaro - Mariko
  • Frankie Sakai: Yabu
  • Alan Badel: Father Dell'Aqua
  • Damien Thomas: Father Alvito
  • John Rhys-Davies: Vasco Rodrigues
  • Vladek Sheybal: Captain Ferriera
  • Yuki Meguro: Omi
  • Hideo Takamatsu: Lord Buntaro
  • Nobuo Kaneko: Ishido
  • Hiromi Senno: Fujiko
  • Michael Hordern: Friar Domingo
  • George Innes: Vinck
  • Leon Lissek: Father Sebastio
  • Edward Peel: Pieterzoon
  • Eric Richard: Maetsukker
  • Steve Ubels: Roper
  • Stewart MacKenzie: Croocq
  • John J. Carney: Gingel
  • Ian Jentle: Salamon
  • Neil McCarthy: Spillbergen
  • William Morgan Sheppard: Specz
  • Mika Kitagawa: Kiku
  • Seiji Miyaguchi: Muraji
  • Toru Abe: Hiromatsu
  • Shin Takuma: Naga
  • Hyoei Enoki: Jirobei
  • Miiko Taka: Kiri
  • Midori Takei: Sono
  • Ai Matsubara: Rako
  • Yumiko Morishita: Asa
  • Hiroshi Hasegawa: Galley Captain
  • Akira Sera: Old Gardener
  • Rinichi Yamamoto: Yoshinaka
  • Yûko Kada: Sazuko
  • Masumi Okada: Brother Michael
  • Yosuke Natsuki: Zataki
  • Takeshi Ôbayashi: Urano
  • Yoshie Kitsuda: Kyoko
  • Masashi Ebara: Suga
  • Setsuko Sekine: Genjiko
  • Atsuko Sano: Lady Ochiba
  • Orson Welles: voce narrante
Doppiatori e personaggi
FotografiaAndrew Laszlo
MontaggioJames T. Heckert, Bill Luciano, Donald R. Rode, Benjamin A. Weissman, Jerry Young
MusicheMaurice Jarre
ScenografiaJoseph R. Jennings
CostumiShin Nishida
Prima visione
Data15 settembre 1980
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Shōgun è una miniserie televisiva nippo-statunitense del 1980 diretta da Jerry London. La miniserie è tratta dall'omonimo romanzo di James Clavell.

Trama

La storia, ambientata all'inizio del XVII secolo, racconta di John Blackthorne, un inglese che una volta naufragato sulle coste del Giappone si vede costretto a vivere in una località lontana, ostile e con uno stile di vita molto diverso da quello che conduceva. Inizialmente fatto prigioniero, finirà per farsi valere nella guerra condotta da Toranaga per diventare lo shogun: titolo che indica il capo militare supremo. Blackthorne inizia con lui varie battaglie diventando il primo gai-jin (straniero) ad essere nominato samurai.

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione

In Italia la miniserie ha avuto due diversi doppiaggi. In prima TV trasmessa dalla RAI la voce di Richard Chamberlain era doppiata da Pino Colizzi e il doppiaggio era fedele all'originale, i giapponesi parlavano giapponese dall'originale mentre l'inglese era doppiato in italiano. Successivamente è stata trasmesso da Mediaset (allora Fininvest), ed in tale circostanza la miniserie fu rimontata e doppiata interamente in italiano (sia l'originale inglese, sia l'originale giapponese). In questa versione la voce di Chamberlain era di Oreste Rizzini.

Opere derivate

Dalla miniserie è stato tratto il condensato cinematografico Shōgun - Il signore della guerra (1980).

Voci correlate

  • Shōgun (romanzo)

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione