Shane Archbold

Shane Archbold
Shane Archbold al Grand Prix d'Isbergues 2015
NazionalitàBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza182 cm
Peso80 kg
Ciclismo
SpecialitàPista, strada
Termine carriera2023
Carriera
Squadre di club
2012Marco Polo-Donckers Koffie
2013-2014  An Post
2015-2017  Bora
2018  Aqua Blue Sport
2019EvoPro Racing
2019  Bora
2020-2021  Deceuninck
2022-2023  Bora
Nazionale
2008-2014Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda (p.)
2019-2023Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda (s.)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati del mondo su pista 0 1 0
Giochi del Commonwealth 1 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Shane Archbold (Timaru, 2 febbraio 1989) è un ex pistard ed ex ciclista su strada neozelandese, nel 2011 ha vinto la medaglia d'argento nell'omnium ai campionati del mondo su pista.

Carriera

Attivo tra gli Elite su pista dal 2008, nel 2011 vince la medaglia d'argento nell'omnium ai campionati del mondo di Apeldoorn e nel 2012 gareggia nella prova di specialità ai Giochi olimpici di Londra. Nel 2014 coglie la vittoria più importante facendo sua la prova dello scratch ai Giochi del Commonwealth a Glasgow.

Passato professionista su strada nel 2012 con il team Continental Marco Polo-Donckers Koffie, coglie la prima vittoria nel 2012 vincendo la terza tappa del Tour de Dordogne. Nel 2016 partecipa al Tour de France, salendo agli onori delle cronache a causa di una caduta: durante la 17ª tappa, con arrivo in salita a Finhaut-Emosson, si rompe il bacino, ma nonostante ciò riesce a tagliare il traguardo entro il tempo massimo; il giorno successivo è costretto al ritiro[1].

Palmarès

Strada

4ª tappa Tour du Pays de Vaud (Veytaux > Montreux)
  • 2011 (PowerNet, una vittoria)
4ª tappa Mi-août en Bretagne (Guerlesquin > Guerlesquin)
  • 2012 (Marco Polo-Donckers Koffie, una vittoria)
3ª tappa Tour de Dordogne (cronometro)
  • 2013 (An Post-ChainReaction, una vittoria)
2ª tappa An Post Rás (Longford > Nenagh)
  • 2019 (Bora-Hansgrohe, una vittoria)
2ª tappa Czech Cycling Tour (Olomouc > Frýdek-Místek)
  • 2020 (Deceuninck - Quick Step, una vittoria)
Campionati neozelandesi, Prova in linea
  • 2022 (Bora-Hansgrohe, una vittoria)
National Criterium Championships New Zealand

Altri successi

  • 2012 (una vittoria, Marco Polo Donckers Koffie)
Prologo Tour de Southland (cronosquadre)

Pista

Campionati oceaniani, omnium
1ª prova Coppa del mondo 2010-2011, omnium (Melbourne)
4ª prova Coppa del mondo 2010-2011, omnium (Manchester)
Campionati oceaniani, omnium
Campionati neozelandesi, inseguimento a squadre (con Dylan Kennett, Marc Ryan e Andy van der Heyden)
Sei giorni delle Rose (con Dylan Kennett)
Giochi del Commonwealth, scratch

Piazzamenti

Grandi Giri

2016: non partito (18ª tappa)

Classiche monumento

2015: ritirato
2016: ritirato
2023: ritirato
2015: fuori tempo massimo
2016: 82º
2023: ritirato

Competizioni mondiali

Note

  1. ^ Shane Archbold ha concluso la tappa con una frattura al bacino, su Cicloweb.it, 20 luglio 2016. URL consultato il 24 luglio 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shane Archbold

Collegamenti esterni

  • (EN) Shane Archbold, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Shane Archbold, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Shane Archbold, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shane Archbold, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shane Archbold, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shane Archbold, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Shane Archbold, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shane Archbold, su olympic.org.nz, New Zealand Olympic Committee. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo