Sheikh Zayed Book Award

Abbozzo premi letterari
Questa voce sull'argomento premi letterari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Sheikh Zayed Book Award
Riconoscimento assegnato a scrittori, intellettuali e editori che con le loro opere hanno arricchito il mondo arabo
Assegnato daMinistero della Cultura e del Turismo di Abu Dhabi
Intitolato aZayed bin Sultan Al Nahyan
PaeseBandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
LuogoAbu Dhabi
Anno inizio2007
Sito webzayedaward.ae/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lo Sheikh Zayed Book Award (in arabo جائزة الشيخ زايد للكتاب?) è un riconoscimento attribuito annualmente a scrittori, intellettuali e editori che con le loro opere hanno arricchito il mondo arabo[1].

Istituito nel 2006[2] in memoria di Zayed bin Sultan Al Nahyan, Presidente degli Emirati Arabi Uniti dal 1971 al 2004[3], riconosce a ciascun vincitore una medaglia d'oro, un attestato di merito e un premio in denaro di 750.000 dirham[4].

Organizzato dall'Abu Dhabi Arabic Language Centre facente parte del Ministero della Cultura e del Turismo di Abu Dhabi[5], è suddiviso in 9 categorie: letteratura, pubblicazione e tecnologia, giovane autore, traduzione, contributo allo sviluppo delle nazioni, cultura araba in altre lingue, letteratura per ragazzi, critica letteraria e artistica e revisione di manoscritti arabi[6].

Albo d'oro

2007

  • Personalità culturale dell'anno: Denys Johnson-Davies
  • Letteratura: Wacini Laredj, The Prince and the Passage of the Iron Doors
  • Belle arti: Tharwat Ukhasha, The Indian Art
  • Traduzione: Georges Zinaty, Althat a'inha Ka'khr
  • Contributo allo sviluppo delle nazioni: Bashir Mohamed Al-Khadra, The Prophetic – Caliphate Pattern in the Arab Political Leadership and Democracy
  • Giovane autore: Mahmoud Zein Al-Abedeen, Architecture of the Ottoman Mosques
  • Letteratura per ragazzi: Mohammed Ali Ahmad, A Journey on Paper

2008

  • Personalità culturale dell'anno: Mohamed Benaissa
  • Letteratura: Ibrahim al Kouni, Call of What Was Far
  • Belle arti: Rifat Chadirji, Dialectics and Causality of Architecture
  • Traduzione: Faiz Assayagh, Sociology
  • Giovane autore: Mohamed Saadi, The Future of International Relations
  • Pubblicazione e distribuzione: Emirates Centre for Scientific Research and Studies
  • Letteratura per bambini: Huda Al-Shawwa Qadoumi, The Journey of Birds: To Qaf Mountain

2009

  • Letteratura: Gamal Ghitani, Ren
  • Belle arti: Maher Rady, Thought of Light
  • Traduzione: Sa'ad Abdulaziz Maslouh, Translation Theory: Contemporary Trends
  • Contributo allo sviluppo delle nazioni: Baqer Salman Al Najjar, The Strenuous Democracy in the Arabian Gulf
  • Giovane autore: Youcef Oghlici, The Intricacy of Terminology in the New Arab Discourse
  • Pubblicazione e distribuzione: Dar Al Masriah Al Lubnaniah

2010

  • Personalità culturale dell'anno: Khalid bin Mohammed Al Qasimi
  • Miglior contributo allo sviluppo del paese: Ammar AM Hasan, The Political Establishment of Sufism in Egypt
  • Giovane autore: Mohammad Al Mallakh, Time in Arabic Language: Its Linguistic Structure and Significance
  • Traduzione: Albert Habib Mutlaq, The Animal Encyclopedia
  • Belle arti: Iyad Al Husseini, The Art of Design
  • Letteratura per bambini: Qais Sedki, Gold Ring
  • Pubblicazione e distribuzione: Nahdet Misr Publishing and Printing
  • Letteratura: Hafnaoui Baali, Comparative Cultural Criticism- an Introduction

2011

  • Personalità culturale dell'anno: Xhong Jikun
  • Contributo allo sviluppo delle nazioni: Abdul Raouf Sinno, Harb Lubnan 1975–1990
  • Letteratura: Mohammad Miftah, Mafaheem Muwasa'a Li Nazaryah Shi'ryah
  • Traduzione: Mohammad Ziyad Kibbeh, Al Tharwah wa lqtisad Al Ma'rifah
  • Letteratura per bambini: Alaf Tabbalah, Al Bayt Wal Nakhlah

2012

  • Personalità culturale dell'anno: UNESCO
  • Belle Arti: Shaker Abdel-Hamid, Art and Eccentrics
  • Traduzione: Mohamed Habib Marzouki Afkar Mumahhida li 'ilm al-ẓahiriyyat al-khalis wa lil falsafah al-ẓahiriyyatiyyah
  • Giovane autore: Layla Al Obaidi, Al Fakh in Islam ("Humor in Islam")
  • Pubblicazione e distribuzione: Brill Publishers
  • Miglior Tecnologia nel Campo della Cultura: Paju Bookcity
  • Letteratura per bambini: Abdo Wazen, The Boy Who Saw the Color of Air

2013

  • Personalità culturale dell'anno: Ahmad al-Tayyib (Egitto)
  • Cultura araba in lingue non arabe: Marina Warner (Regno Unito), Stranger Magic: Charmed States and the Arabian Nights
  • Traduzione: Fathi Meskini (Tunisia), Being and Time (dall'originale tedesco di Martin Heidegger)
  • Critica letteraria e artistica: Abdullah Ibrahim (Iraq), Al Takhayol Al Tarikhi (Historic Visualization)
  • Pubblicazione e Tecnologie Culturali: National Council for Culture, Arts and Literature, Kuwait
  • Miglior Contributo allo Sviluppo del Paese: Elizabeth Kassab (Libano), Contemporary Arab Thought (Arabo: Al Fikr al 'arabi al Mu'aser)
  • Giovane Autore: Adil Hadjami (Marocco), Falsafat Jeel Deleuze ("Deleuze philosophy on Existentialism and Difference")

2014

  • Personalità culturale dell'anno: Abd Allah dell'Arabia Saudita, Sovrano del Regno dell'Arabia Saudita
  • Contributo allo sviluppo delle nazioni: Saeed Abdullah Al Soyan per il suo studio "The Epic of Human Evolution"
  • Letteratura per bambini: Jawdat Fakhr Eldine per il suo libro "Thirty Poems for Children"
  • Giovane Autore: Rami Abu Shihab per il suo libro "Permanence and Deception: Post-Colonial Discourse in the Contemporary Arab Criticism"
  • Traduzione: Mohammed Al Tahir Al Mansouri (Tunisia) per la traduzione del libro "Housing the Stranger in the Mediterranean World"
  • Letteratura: Abdel Rasheed Mahmoudi (Egitto) per il suo romanzo "After Coffee"
  • Critica letteraria e artistica: (nessun premio)
  • Cultura araba in altre lingue: Mario Liverani (Italia) per il suo libro "Imagining Babylon"
  • Pubblicazione e Tecnologia: Arab Foundation "House of Wisdom", dalla Tunisia

2015

  • Personalità culturale dell'anno: Mohammed bin Rashid Al Maktum
  • Contributo allo sviluppo delle nazioni: Nessun premio
  • Letteratura per bambini: (nessun premio)
  • Giovane Autore: (nessun premio)
  • Traduzione: Hanawa Haruo (Giappone) per la traduzione della Trilogia del Cairo di Naguib Mahfouz in arabo
  • Letteratura: Osama Alaysa (Palestina) per il suo romanzo Majaneen bait lahem ("I pazzi di Betlemme")
  • Critica letteraria e artistica: Nessun premio
  • Cultura araba in altre lingue: Sugita Hideaki (Giappone) per Arabian-Naito to Nihon-Jin ("Le mille e una notte e i giapponesi")
  • Pubblicazione e Tecnologia: Arab Scientific Publishers Inc. (Libano)

2016

  • Personalità culturale dell'anno: Amin Maalouf
  • Letteratura per bambini: (nessun premio)
  • Giovane Autore: (nessun premio)
  • Contributo allo sviluppo delle nazioni: Jamal Sanad Al-Suwaidi (Emirati Arabi Uniti) per Al-Sarab (Il Miraggio)
  • Traduzione: Keyan Yahya (Iraq) per la traduzione de The Meaning of Meaning di Ogden e Richards
  • Letteratura: Ibrahim Abdelmeguid (Egitto) per Ma Wara’a al-Kitaba (Oltre la Scrittura)
  • Critica letteraria e artistica: Said Yaktine per Al-Fikr al-Adabi al-‘Arabi (Il Pensiero Letterario Arabo)
  • Cultura araba in altre lingue: Roshdi Rashed (Egitto) per Angles et Grandeur
  • Pubblicazione e Tecnologia: Dar Al-Saqi, casa editrice di Londra

2017

  • Personalità culturale dell'anno: Abdallah Laroui
  • Letteratura per bambini: Lateefa Buti (Kuwait) per Bila qubba’a (Senza cappello)
  • Giovane Autore: (nessun premio)
  • Contributo allo sviluppo delle nazioni: Mohammad Chahrour (Siria) per Al Islam wal Insan (L'Islam e l'Essere Umano)
  • Traduzione: Ziad Bou Akl (Libano/Francia) per la traduzione dall'arabo al francese di Ibn Rushd, Al-Darûrî fî usûl al-fiqh (Averroè: Il Filosofo e la Legge)
  • Letteratura: Abbas Beydoun (Libano) per Khareef al Bara’a (L'Autunno dell'Innocenza)
  • Critica letteraria e artistica: Said Al Ghanimi (Iraq/Australia) per Fā‘iliyyat al-Khayāl al-Adabī (La Validità della Narrativa Letteraria)
  • Cultura araba in altre lingue: David Wirmer per Vom Denken der Natur zur Natur des Denkens
  • Pubblicazione e Tecnologia: Kalimat Group, Sharjah, UAE

2018

  • Cultura araba in altre lingue: Dag Nikolaus Hasse
  • Letteratura: Khalil Sweileh
  • Letteratura per bambini: Hessa Al Muhairi
  • Critica letteraria e artistica: Mohamed Mechbal
  • Traduzione: Naji Al 'Awnali
  • Pubblicazione e Tecnologia: Dar Al Tanweer
  • Personalità culturale dell'anno: Istituto del mondo arabo
  • Giovane Autore: Ahmad Al Qarmalawy

2019

  • Pubblicazione e Tecnologia: Il Centro Arabo per la Letteratura Geografica "Irtiyad al-Afaq"
  • Personalità culturale dell'anno: Jaroslav Stetkevych & Suzanne Stetkevych
  • Cultura araba in altre lingue: Philip Kennedy
  • Letteratura per bambini: Hussain Al Mutawaa
  • Critica letteraria e artistica: Charbel Dagher
  • Letteratura: Bensalem Himmich
  • Giovane Autore: Abderrazak Belagrouz

2020

  • Personalità culturale dell'anno: Salma Khadra Jayyusi
  • Cultura araba in altre lingue: Richard van Leeuwen
  • Traduzione: Mohamed Ait Mihoub
  • Letteratura per bambini: Ibtisam Barakat
  • Giovane Autore: Hayder Qasim
  • Pubblicazione e Tecnologia: Banipal
  • Letteratura: Moncef Ouahibi

2021

  • Cultura araba in altre lingue: Tahera Qutbuddin
  • Letteratura per bambini: Mizouni Bannani
  • Traduzione: Michael Cooperson
  • Critica letteraria e artistica: Khelil Gouia
  • Letteratura: Iman Mersal
  • Contributo allo sviluppo delle nazioni: Saeed El-Masry
  • Giovane Autore: Asma AlAhmadi
  • Pubblicazione e Tecnologia: Dar Al Jadeed

2022[7]

  • Cultura araba in altre lingue: Muhsin Al-Musawi
  • Letteratura per bambini: Maria Dadouch
  • Traduzione: Ahmed Aladawi
  • Critica letteraria e artistica: Mohamed Aldahi
  • Letteratura: Maisoon Saqer
  • Giovane Autore: Mohamed Al-Maztouri
  • Pubblicazione e Tecnologia: Bibliotheca Alexandrina

2023

  • Cultura araba in altre lingue: Mathieu Tillier[8]
  • Traduzione: Ali Al Saadi
  • Critica letteraria e artistica: Jalila bint Mohammed bin al-Mahjoub Tritar
  • Letteratura: Ali Jaafar Al Allaq
  • Giovane Autore: Said Khatibi
  • Pubblicazione e Tecnologia: Dar ElAin Publishing

2024[9]

  • Cultura araba in altre lingue: Frank Griffel
  • Traduzione: Ahmed Somai
  • Contributo allo sviluppo delle nazioni: Khalifa Alromaithi
  • Letteratura: Reem Bassiouney
  • Giovane Autore: Houssem Eddine Chachia
  • Pubblicazione e Tecnologia: Bayt Elhekma per Creative Industries
  • Revisione di manoscritti arabi: Mustafa Said

Note

  1. ^ Sheikh Zayed Book Award a Unior, su unior.it, 8 aprile 2024. URL consultato il 12 aprile 2024.
  2. ^ (EN) Syeda Erum Noor, Sheikh Zayed Book Award announces winners for the 18th edition, su thedailystar.net, 7 aprile 2024. URL consultato il 12 aprile 2024.
  3. ^ (EN) Pagina del premio, su alc.ae. URL consultato il 12 aprile 2024.
  4. ^ (EN) Sheikh Zayed Book Award announces the 2024 winners in seven categories, su scroll.in, 9 aprile 2024. URL consultato il 12 aprile 2024.
  5. ^ (EN) Porter Anderson, Sheikh Zayed Book Award: The 18th Edition Shortlists, su publishingperspectives.com, 7 marzo 2024. URL consultato il 12 aprile 2024.
  6. ^ (EN) Faisal Salah, Sheikh Zayed Book Award 2024 shortlists unveiled, su thenationalnews.com, 7 marzo 2024. URL consultato il 12 aprile 2024.
  7. ^ (EN) Ed Nawotka, The 2022 Sheikh Zayed Book Award Winners, su publishersweekly.com, 19 maggio 2022. URL consultato il 12 aprile 2024.
  8. ^ (EN) Mathieu Tillier was awarded the Sheikh Zayed Book Award, su lettres.sorbonne-universite.fr, 17 maggio 2023. URL consultato il 12 aprile 2024.
  9. ^ (EN) Melina Spanoudi, Reem Bassiouney and Dr Ahmed Somai win the Sheikh Zayed Book Award, su thebookseller.com, 5 aprile 2024. URL consultato il 12 aprile 2024.

Collegamenti esterni

  • (MUL) Sito ufficiale, su zayedaward.ae. Modifica su Wikidata
  • Zayed Book Award (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  Portale Letteratura
  Portale Premi letterari