Silvia Marciandi

Silvia Marciandi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza171
Peso56 kg
Freestyle
SpecialitàGobbe, combinata, salti, balletto
SquadraBandiera non conosciuta SC Courmayeur
Termine carriera1995
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 2

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 18 marzo 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Silvia Marciandi (Aosta, 13 maggio 1963) è un'ex sciatrice freestyle italiana.

Biografia

Nata ad Aosta nel 1963, debutta in Coppa del Mondo a 19 anni non ancora compiuti, il 13 marzo 1982 a Livigno. Specializzata nelle gobbe, nei primi anni di carriera partecipa anche alle gare di combinata, salti e balletto.

L'8 marzo 1984 ottiene il suo primo podio in Coppa del Mondo, arrivando 3ª nella combinata a Campitello Matese.

La prima vittoria arriva invece un anno dopo, il 12 marzo 1985, quando si impone nelle gobbe a Pila.

Nel 1986 partecipa ai primi Mondiali di freestyle, a Tignes, in Francia, portando a casa due medaglie, entrambe di bronzo, nelle gobbe, dove chiude dietro alle statunitensi Mary Jo Tiampo e Hayley Wolff, e nella combinata, dove termina dietro alla svizzera Conny Kissling e alla canadese Anna Fraser.

Nel finale di carriera partecipa due volte ai Giochi olimpici: ad Albertville 1992, prima volta del freestyle ad un'Olimpiade, dove termina 7ª nella gara di gobbe, unica specialità presente, con 19.66, e a Lillehammer 1994, dove è 10ª, sempre nelle gobbe, con 23.36.

Chiude la carriera nel 1995, a 32 anni, con un palmarès che comprende, oltre ai due bronzi mondiali, 31 podi in Coppa del Mondo, con 7 vittorie, 13 secondi posti e 11 terzi.[1] Il miglior piazzamento in classifica generale di Coppa del Mondo è il 4° nel 1985 e 1986, anni in cui arriva 4ª anche nella classifica di combinata, mentre nella classifica di gobbe ottiene il suo miglior risultato nel 1993, arrivando 2ª.

Palmarès

Campionati mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento nella Coppa del Mondo di freestyle: 4ª nel 1985 e 1986.
  • Miglior piazzamento nella Coppa del Mondo di gobbe: 2ª nel 1993.
  • Miglior piazzamento nella Coppa del Mondo di combinata: 4ª nel 1985 e 1986.
  • 31 podi:
    • 7 vittorie
    • 13 secondi posti
    • 11 terzi posti

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Spec.
12 marzo 1985 Pila Bandiera dell'Italia Italia G
18 marzo 1985 La Clusaz Bandiera della Francia Francia C
9 dicembre 1986 Tignes Bandiera della Francia Francia G
16 gennaio 1988 Lake Placid Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti G
17 marzo 1989 Åre Bandiera della Svezia Svezia G
20 marzo 1993 Oberjoch Bandiera della Germania Germania G
27 marzo 1993 Lillehammer Bandiera della Norvegia Norvegia G

Legenda:
C = combinata
G = gobbe

Note

  1. ^ 82 i podi dell'Italia nella Coppa del mondo, Silvia Marciandi capofila di successi a quota 7 vittorie, su fisi.org, 27 aprile 2015. URL consultato il 18 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2018).

Collegamenti esterni

  • (EN) Silvia Marciandi, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Silvia Marciandi, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Silvia Marciandi, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Silvia Marciandi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su marciandi.it.
  • (EN) Silvia Marciandi, su olympicgamesstats.com.
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali