Simone Alaimo

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti lirici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Simone Alaimo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereOpera lirica
Periodo di attività musicale1977 – in attività
Album pubblicati11
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Simone Alaimo (Villabate, 3 febbraio 1950) è un basso-baritono italiano.

Biografia

Dopo aver compiuto gli studi letterari e musicali, tra il 1974 e il 1976 frequentò il biennio presso il Centro di Perfezionamento Artisti Lirici del Teatro Massimo di Palermo. Successivamente vinse il concorso presso l'Accademia di canto del Teatro alla Scala di Milano frequentando quindi il triennio (1977–1980) del Corso di Perfezionamento per Giovani Artisti Lirici sotto la guida di Ettore Campogalliani e Gina Cigna. Debuttò nel 1977 a Pavia quale protagonista di Don Pasquale. Durante gli stessi anni vinse l'AS.LI.CO. di Milano (1977) e cantò in L'oca del Cairo e Bastiano e Bastiana di Mozart, La serva padrona di Pergolesi, Rigoletto di Verdi, Don Pasquale di Donizetti e infine in Le nozze di Figaro di Mozart, sempre in ruoli da protagonista.

Negli stessi anni conseguì il 1º premio assoluto in numerosi concorsi internazionali: "Voci Verdiane" di Busseto (1977); "Achille Peri" di Reggio Emilia (1978); "Beniamino Gigli" di Macerata (1978); "Bel Canto" di Ostenda (1979); "Toti Dal Monte" di Treviso (1979); "Maria Callas" (1980, per la RAI in eurovisione). Quindi con gli altri vincitori tra i quali Cecilia Gasdia, cantò in Luisa Miller di Verdi al Teatro Fraschini di Pavia diretto da Gianandrea Gavazzeni ripreso dalla Rai. Dal 1981 fu seguito negli studi di canto da Rodolfo Celletti. Ebbe così inizio la sua carriera internazionale, che lo vide ospite dei più grandi teatri del mondo.

Aveva in repertorio circa 90 opere con cui spaziò in trent'anni di carriera, dal barocco all'Ottocento italiano, dal verismo al contemporaneo. Fu ospite di teatri internazionali come il Metropolitan di New York, il Covent Garden di Londra, l'Opéra Bastille di Parigi, i Teatri dell'Opera di San Francisco, Chicago, Dallas, Vienna, Berlino, Monaco di Baviera'[1]. Nel 2000 vinse il premio "Gigli D'Oro" alla carriera.

Discografia

Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Issachar L'ebreo Apolloni
Orosmane Zaira Bellini
Conte Rodolfo La sonnambula Bellini
Radamanto Euridice Caccini
Conte Robinson Il matrimonio segreto Cimarosa
Dottor Romualdo Le astuzie femminili Cimarosa
Il Gran Sacerdote Gli Orazi e i Curiazi Cimarosa
Alahor Alahor in Granata Donizetti
Mamma Agata Le convenienze ed inconvenienze teatrali Donizetti
Murena L'esule di Roma Donizetti
Il dottore Dulcamara L'elisir d'amore Donizetti
Torquato Tasso Torquato Tasso Donizetti
Lord Cecil Maria Stuarda Donizetti
Severo Poliuto Donizetti
Don Pasquale Don Pasquale Donizetti
Argante Rinaldo Händel
Figaro Le nozze di Figaro Mozart
Leporello Don Giovanni Mozart
Uberto La serva padrona Pergolesi
Fabrizio Crispino e la comare Ricci, Federico e
Ricci, Luigi
Conte Asdrubale La pietra del paragone Rossini
Mustafà L'italiana in Algeri Rossini
Selim, il Turco Il turco in Italia Rossini
Don Basilio
Fiorello
Il barbiere di Siviglia Rossini
Don Magnifico La Cenerentola Rossini
Faraone Mosè in Egitto Rossini
Fenicio Ermione Rossini
Maometto secondo Maometto secondo Rossini
Polidoro Zelmira Rossini
Assur Semiramide Rossini
Tollo La testa di bronzo Soliva
Il barone di Kelbar Un giorno di regno Verdi
Attila Attila Verdi
Moser I masnadieri Verdi
Il conte di Walter Luisa Miller Verdi
Simon Boccanegra Simon Boccanegra Verdi

Note

  1. ^ Dorsi-Rausa, p. 76

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Simone Alaimo, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Simone Alaimo, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Simone Alaimo, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Simone Alaimo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Grand Théâtre de Geneve, su archives.geneveopera.ch. URL consultato il 30 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2014).
  • Teatro La Fenice, su archiviostoricolafenice.org. URL consultato il 7 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2014).
  • Teatro alla Scala, su archiviolascala.org.
  • Teatro Verdi di Trieste [collegamento interrotto], su teatroverdi-trieste.com.
  • (EN) Lyric Opera of Chicago, su lyricopera.org. URL consultato il 7 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2014).
  • MEMOPERA, su memopera.fr. URL consultato il 30 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2013).
  • Metropolitan Opera, su archives.metoperafamily.org. URL consultato il 30 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2018).
  • Bilbao, su abao.org. URL consultato il 30 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2012).
  • Rossini Opera Festival, su rossinioperafestival.it.
  • Royal Opera House, su rohcollections.org.uk.
  • Alaimo&psearchtype= San Francisco Opera, su archive.sfopera.com.
  • Wiener Staatsoper, su db-staatsoper.die-antwort.eu.
  • Teatro dell'Opera, su archivioperaroma.it. URL consultato il 30 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2016).
  • Viva la mamma Prima della Prima, su rai.tv.
  • Italiana in Algeri (L') (Catania) - Prima della Prima, su rai.tv.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 282427845 · ISNI (EN) 0000 0000 8381 0359 · SBN REAV097841 · Europeana agent/base/28299 · LCCN (EN) n85027057 · GND (DE) 129552208 · BNF (FR) cb13953104j (data) · J9U (ENHE) 987007434354305171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica