Società missionaria di San Paolo

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo istituto con casa madre ad Abuja, vedi Società Missionaria di San Paolo di Nigeria.
Società Missionaria di San Paolo
(LA) Missionalis Societas Sancti Pauli
(EN) Missionary Society of St. Paul
AbbreviazioneM.S.S.P.
TipoCongregazione clericale di diritto pontificio
Fondazione30 giugno 1910
FondatoreGiuseppe De Piro
ScopoEvangelizzazione Ad Gentes
Superiore GeneraleMark Grima
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Società Missionaria di San Paolo (in latino Missionalis Societas Sancti Pauli, in inglese Missionary Society of St. Paul) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale pospongono al loro nome la sigla M.S.S.P.[1]

Storia

La congregazione venne fondata a Medina il 30 giugno 1910 dal sacerdote Giuseppe De Piro (1877-1933) per l'assistenza agli emigrati maltesi e l'apostolato in terra di missione: venne canonicamente eretta dal vescovo di Malta il 14 novembre 1921.[2]

L'istituto ottenne il pontificio decreto di lode il 29 gennaio 1973 e le sue costituzioni vennero approvate dalla Santa Sede tra il 1924 e il 1932.[2]

Attività e diffusione

I missionari della Società si dedicano all'opera di evangelizzazione e all'organizzazione della struttura ecclesiale in terra di missione.[1]

Sono presenti in Australia, Canada, Filippine, Italia, Malta, Pakistan, Perù, Stati Uniti d'America;[3] la sede generalizia è a Roma.[1]

Alla fine del 2005 i missionari dell'istituto erano presenti in 23 comunità con 94 religiosi, 68 dei quali sacerdoti.[1]

Note

  1. ^ a b c d Ann. Pont. 2007, p. 1494.
  2. ^ a b DIP, vol. VIII (1988), coll. 1645-1646, voce a cura di P.J. Mangion.
  3. ^ Direttorio, su mssp.it. URL consultato il 6-8-2009 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2007).

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • Società Missionaria di San Paolo, su mssp.it. URL consultato il 16 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2007).
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo