Sol (chimica)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento chimica dei colloidi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

In chimica un sol è una sospensione colloidale di particelle solide in un liquido, in cui le particelle hanno dimensioni comprese tra 1 nm e 1 μm.

I sol possono essere preparati: per dispersione o per precipitazione.

Esempi di sol sono: la pasta dentifricia, e l'oro o lo ioduro d'argento colloidali.

Nella sintesi sol-gel, il sol viene fatto evolvere attraverso reazioni di idrolisi e condensazione, fino alla formazione di un reticolo inorganico continuo contenente una fase liquida interconnessa (gel). In seguito a opportuni trattamenti termici il solvente contenuto nel gel viene fatto evaporare e il materiale viene così convertito in un prodotto solido. A seconda della tecnica impiegata, i prodotti ottenuti attraverso il processo sol-gel possono essere depositati come rivestimento superficiale, oppure ottenuti come prodotti massicci.

Voci correlate

  • Aerosol
  • Colloide

Collegamenti esterni

  • (EN) IUPAC Gold Book, "sol", su goldbook.iupac.org.
  Portale Chimica
  Portale Fisica