Soliferrum

Abbozzo armi bianche
Questa voce sugli argomenti armi bianche e Celti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo Celti
Soliferrum
Saunion
Soliferrum trovato a Bastida de les Alcuses (Museo di Preistoria di Valencia).
TipoArma bianca
Produzione
Ritiro dal servizioTarda età imperiale
Descrizione
Lunghezza150 cm - 200 cm
  • Peter Connolly: Annibale ed i nemici di Roma, 1978, Macdonald Educational, ISBN 3-7886-0182-5
voci di armi presenti su Wikipedia

Il soliferrum (saunion per i Celtiberi) era un tipo di giavellotto in uso presso i Celtiberi, lunga dai 150 ai 200 cm che, come dice il nome latino, era costituito solo di ferro.

Origini

I soliferra provenivano dall'antica area aquitanica: il sud-ovest della Francia ed il nord-est della Spagna e si diffuse progressivamente tra i Celti dopo che questi invasero l'Iberia nel VII secolo a.C.

Descrizione

Il soliferrum (o soliferreum) era di ferro; il grande peso e l'elevato potere di penetrazione facevano di esso un'arma letale per gli scudi degli avversari, era tuttavia destinato solamente al lancio, in quanto il ferro era piuttosto morbido e non lo rendeva idoneo alla falange.

Rimase in utilizzo presso i popoli iberici fino alla tarda età imperiale, ma solo in un ambito locale.

Bibliografia

  • Peter Connolly: Annibale ed i nemici di Roma, 1978, Macdonald Educational, ISBN 3-7886-0182-5

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Soliferrum

Collegamenti esterni

  • Armi della penisola iberica, su ffil.uam.es. URL consultato il 27 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2003).
  Portale Armi
  Portale Celti