Sportgemeinschaft Dynamo Dresden 1989-1990

Abbozzo
Questa voce sull'argomento stagioni delle società calcistiche tedesche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Voce principale: Sportgemeinschaft Dynamo Dresden.
S.G. Dynamo Dresden
Stagione 1989-1990
Sport calcio
Squadra  Dinamo Dresda
AllenatoreBandiera della Germania Est Eduard Geyer, poi
Bandiera della Germania Est Reinhard Häfner
DDR-Oberliga1º (in Coppa dei Campioni)
FDGB-PokalVincitore
Coppa dei CampioniSedicesimi di finale
DFV-SupercupFinalista
Maggiori presenzeCampionato: Gütschow, Kirsten, Lieberam (25)
Totale: Lieberam (34)
Miglior marcatoreCampionato: Gütschow (18)
Totale: Gütschow (29)
StadioDynamo-Stadion (20.230)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Sportgemeinschaft Dynamo Dresden nelle competizioni ufficiali della stagione 1989-1990.

Stagione

Il capocannoniere stagionale Torsten Gütschow durante l'incontro della DFV-Supercup contro la Dinamo Berlino.

In qualità di campione nazionale uscente, la Dinamo Dresda aprì la stagione disputando la supercoppa nazionale, in cui venne sconfitta dalla BFC Dynamo vincitrice della coppa nazionale.

In campionato la Dynamo difese il titolo conquistato nella stagione precedente, lottando contro il Magdeburgo e, nel finale, il Karl-Marx-Stadt: dopo aver concluso il girone di andata in testa assieme al Magdeburgo, la Dynamo andò in fuga ma disperse il vantaggio in seguito a una serie di risultati negativi che costeranno la panchina a Eduard Geyer. Con Reinhard Häfner alla panchina, la Dinamo Dresda ottenne dei risultati utili nelle restanti sette gare, recuperando il comando della classifica e giungendo alla vigilia dell'ultima giornata in testa assieme alle due rivali, con la differenza reti a favore. Grazie a un gol segnato allo scadere dal capocannoniere stagionale Torsten Gütschow, la Dinamo Dresda poté confermarsi campione della Germania Est. Alcuni giorni dopo arrivò anche la vittoria della coppa nazionale, battendo in rimonta la Dinamo Schwerin in finale ed eliminando nei turni precedenti alcune squadre provenienti dalla propria categoria come l'Eisenhüttenstädter Stahl agli ottavi e i rivali per la lotta al titolo del Karl-Marx-Stadt ai quarti.

In Coppa dei Campioni la Dinamo Dresda esordì battendo di misura l'AEK Atene, ma il risultato venne ribaltato nella gara di ritorno ad Atene per un 5-4 complessivo che decretò l'eliminazione della Dynamo ai sedicesimi della massima competizione continentale.

Divisa e sponsor

Matthias Döschner indossa la divisa da trasferta introdotta nella seconda parte della stagione, durante l'incontro dell'ultima giornata contro il Lokomotive Lipsia.

Nel girone di andata vengono utilizzate le divise della stagione precedente, caratterizzate da un motivo a righe oblique sulle spalle. Con l'avvento delle sponsorizzazioni nella seconda parte del campionato, vengono introdotte delle divise realizzate dall'Adidas e con lo sponsor ufficiale Klingel.

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
(andata)
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta (andata)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
(ritorno)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta (ritorno)

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Germania Est P Thomas Köhler
Bandiera della Germania Est P Frank Schulze
Bandiera della Germania Est P Ronny Teuber
Bandiera della Germania Est D Steffen Büttner
Bandiera della Germania Est D Andreas Diebitz
Bandiera della Germania Est D Uwe Kirchner
Bandiera della Germania Est D Frank Lieberam
Bandiera della Germania Est D Detlef Schößler
Bandiera della Germania Est D Andreas Trautmann
Bandiera della Germania Est D Andreas Wagenhaus
Bandiera della Germania Est C Matthias Döschner
Bandiera della Germania Est C Ralf Hauptmann
N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Germania Est C Sven Kmetsch
Bandiera della Germania Est C Matthias Maucksch
Bandiera della Germania Est C Hans-Uwe Pilz
Bandiera della Germania Est C Sven Ratke
Bandiera della Germania Est C Matthias Sammer
Bandiera della Germania Est C Jörg Stübner
Bandiera della Germania Est A Torsten Gütschow
Bandiera della Germania Est A Uwe Jähnig
Bandiera della Germania Est A Ulf Kirsten
Bandiera della Germania Est A Rocco Milde
Bandiera della Germania Est A Ralf Minge

Risultati

DFV-Supercup

Lo stesso argomento in dettaglio: DFV-Supercup.
Cottbus
5 agosto 1989
Dinamo Dresda  1 – 4
referto
  BFC DynamoStadion der Freundschaft (22 347 spett.)
Arbitro:  Stenzel (Forst)
Sammer Gol 88’MarcatoriGol 29’ Schulz
Gol 60’, Gol 74’ (rig.) Doll
Gol 84’ Ernst

Coppa dei Campioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dei Campioni 1989-1990.
Dresda
13 settembre 1989
Sedicesimi di finale - Andata
Dinamo Dresda  1 – 0
referto
  AEK AteneDynamo Stadion (30 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Silva Valente
Lieberam Gol 75’Marcatori

Atene
27 settembre 1989
Sedicesimi di finale - Ritorno
AEK Atene  5 – 3
referto
  Dinamo DresdaStadio Nikos Goumas (28 151 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Soriano Aladrén
Teuber Gol 27’ (aut.)
Okoński Gol 33’ (rig.)
Savvidis Gol 38’, Gol 60’
Savevski Gol 82’
MarcatoriGol 10’ Gütschow
Gol 63’ Lieberam
Gol 85’ Minge

Statistiche

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
Luogo C T C T C T C T C T C T C C T T C T C T C T C T C T
Risultato V V N V N V N V N V N V N N V V N P P N N V N V N V
Posizione 3 3 2 1 1 2 2 2 2 1 2 2 2 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 1 1 1

Fonte: GDR » Oberliga 1989/1990 » Schedule, su worldfootball.net.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Giocatore DDR-Oberliga[1] FDGB-Pokal[2]+DFV-Supercup Coppa dei Campioni[3] Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Büttner, S. S. Büttner 210004+00+00+00+0000025000
Diebitz, A. A. Diebitz 130002+00+00+00+0100016000
Döschner, M. M. Döschner 242106+11+00+00+0200033310
Gütschow, T. T. Gütschow 2518106+110+01+00+01100332920
Hauptmann, R. R. Hauptmann 91102+10+00+00+0000012110
Jähnig, U. U. Jähnig 50101+10+00+00+010008010
Kern, M. M. Kern 10000+00+00+00+000001000
Kirchner, U. U. Kirchner 00001+10+00+00+000002000
Kirsten, U. U. Kirsten 2510305+15+00+00+00000311530
Köhler, T. T. Köhler 7-8001+0-0+-00+00+000008-800
Kmetsch, S. S. Kmetsch 20001+00+00+00+000003000
Lieberam, F. F. Lieberam 250506+12+11+00+0220034560
Maucksch, M. M. Maucksch 180405+00+00+00+0200025040
Milde, R. R. Milde 40002+00+00+00+020008000
Minge, R. R. Minge 60102+01+00+00+0200010110
Pilz, H. H. Pilz 242406+12+00+01+0100032441
Ratke, S. S. Ratke 91001+00+00+00+0000010100
Sammer, M. M. Sammer 2010615+14+10+00+02000281561
Schößler, D. D. Schößler 144104+10+00+00+0200021410
Schulze, F. F. Schulze 3-3001+00+00+00+000004-300
Stübner, J. J. Stübner 191503+11+01+00+0200025260
Teuber, R. R. Teuber 16-23004+1-1+-40+00+02-50023-3300
Trautmann, A. A. Trautmann 161404+10+00+00+0000021140
Wagenhaus, A. A. Wagenhaus 171406+00+01+00+0200025150

Note

  1. ^ Dynamo Dresden » Appearances Oberliga 1989/1990, su worldfootball.net.
  2. ^ Dynamo Dresden » Appearances FDGB-Pokal 1989/1990, su worldfootball.net.
  3. ^ Dynamo Dresden » Appearances Champions League 1989/1990, su worldfootball.net.

Collegamenti esterni

  • Rosa su Worldfootball.net, su worldfootball.net.
  • Dynamo Dresden 1989/1990, su fussballdaten.de.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio