Stazione di Novi Ligure

Novi Ligure
stazione ferroviaria
La facciata del fabbricato viaggiatori
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNovi Ligure
Coordinate44°45′44.64″N 8°47′14.06″E / 44.7624°N 8.78724°E44.7624; 8.78724
Coordinate: 44°45′44.64″N 8°47′14.06″E / 44.7624°N 8.78724°E44.7624; 8.78724
Altitudine197 m s.l.m.
Lineeferrovia Torino-Genova e ferrovia Tortona-Novi Ligure
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1850
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante, di diramazione
Binari3
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Operatori
InterscambiAutolinee urbane ed extra-urbane, stazione taxi
DintorniCentro città, Museo dei Campionissimi
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Novi Ligure è una stazione ferroviaria della ferrovia Torino-Genova, nonché stazione capolinea della ferrovia Tortona-Novi Ligure. Serve il centro urbano di Novi Ligure, in provincia di Alessandria. È uno storico e importante nodo ferroviario.

Storia

Carlo Bassoli, Stazione di Novi Ligure, 1853

Inaugurato l'impianto nel 1850, l'originario fabbricato di stazione venne sostituito da un nuovo edificio realizzato nel 1910. L'abbandono del vecchio stabile si rese necessario con la crescita di importanza dello scalo, in concomitanza con il progresso economico e industriale della città che lo aveva reso inadeguato.[senza fonte]

Dal 1923 e fino alla caduta del fascismo l'impianto fu sede di coorte di Milizia ferroviaria.[senza fonte]

Strutture e impianti

Stazione lato binari

La stazione dispone di un fabbricato viaggiatori costituito da tre porzioni contigue. La parte centrale dell'edificio accoglie, al piano terreno, la biglietteria, la sala d'attesa e un bar. La porzione sinistra del precedente ospita invece gli uffici, i locali tecnici e una postazione di Polizia ferroviaria. La costruzione a destra è occupata dai servizi igienici, utilizzabili anche dai portatori di handicap. Globalmente la stazione possiede due ingressi a cui si aggiungono tre accessi diretti ai binari.

Lo scalo dispone di tre binari di circolazione, utilizzati per il servizio viaggiatori. Sono presenti inoltre binari secondari, adibiti al trasporto merci e alle manovre ferroviarie.

Movimento

L'impianto è servito dai treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con le regioni Liguria e Piemonte e dai treni regionali di Trenord con destinazione Milano.

Servizi

La stazione è classificata dal gestore Rete Ferroviaria Italiana (RFI) nella categoria silver.[1]

Le banchine a servizio dei binari sono collegate tra loro tramite un sottopassaggio pedonale.

Lo scalo dispone dei seguenti servizi:

  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Sala d'attesa Sala d'attesa
  • Bar Bar
  • Posto di Polizia ferroviaria Posto di Polizia ferroviaria
  • Servizi igienici Servizi igienici

Interscambi

Presso la stazione sono attuati i seguenti interscambi:

  • Stazione taxi Stazione taxi
  • Fermata autobus Fermata autobus

Nel piazzale antistante la stazione fermano autobus urbani e suburbani, mentre nelle immediate vicinanze è presente la stazione delle corriere, capolinea delle tratte interurbane.

Fino al 1953 la stazione era inoltre dotata di raccordo merci con la linea per Ovada della Ferrovia della Val d'Orba (FVO), il cui servizio viaggiatori si attestava in corrispondenza del fabbricato FS.

Note

  1. ^ RFI - Stazioni in Piemonte, lettera "n", su ferroviedellostato.it. URL consultato il 24 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2008).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Novi Ligure

Collegamenti esterni

Novi Ligure
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Torino Frugarolo-Boscomarengo Torino-Genova
 (111+683)
Serravalle Scrivia Genova
Tortona Pozzolo Formigaro Tortona-Novi Ligure
 (0+000)
  Portale Piemonte
  Portale Trasporti