Stazione di Saronno Sud

Disambiguazione – Se stai cercando la stazione denominata Saronno, vedi Stazione di Saronno.
Saronno Sud
stazione ferroviaria
L'ingresso principale della stazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSaronno
Coordinate45°36′42″N 9°02′45″E45°36′42″N, 9°02′45″E
Altitudine202 m s.l.m.
LineeMilano-Saronno
Saronno-Seregno
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1991
Caratteristiche
Tipofermata in superficie, con parte sotterranea, passante
Binari6 (4 in superficie + 2 sotterranei)
OperatoriTrenord
DintorniCascina Colombara
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Saronno Sud è una fermata delle linee ferroviarie Milano-Saronno e Saronno-Seregno. È gestita da Ferrovienord, mentre il servizio viaggiatori è effettuato da Trenord.

La stazione si trova a pochi minuti di cammino della frazione rurale di Saronno nota come Cascina Colombara e da una zona industriale. È direttamente collegata alla strada provinciale 527 Bustese.

Storia

La stazione fu attivata il 15 aprile 1991, contemporaneamente al quadruplicamento della linea[1]; venne costruita in una zona periferica come punto d'interscambio ferro-gomma, consentendo di ridurre il traffico automobilistico intorno alla stazione di Saronno, posta nel centro della città.

Prima dell'istituzione del servizio ferroviario suburbano di Milano, nel 2004, la stazione di Saronno Sud era servita solo da alcuni treni regionali, che vi fermavano solo negli orari di punta.

Nel 2005 il numero di viaggiatori transitati dalla stazione è stato pari a 121 599[2].

Tra il 2010 e il 2012, furono realizzati i lavori di riqualificazione della ferrovia Saronno-Seregno che compresero anche l'impianto di Saronno Sud. Nella variante della linea ferroviaria, infatti, fu previsto lo spostamento del tracciato verso meridione, allontanandolo quindi dalle abitazioni, e la sua ricostruzione in trincea. Si decise di far sottopassare Saronno Sud, per cui fu costruito un nuovo piazzale sotterraneo, a due binari, in modo che la stessa potesse essere utilizzata per il servizio viaggiatori della linea ricostruita[3].

Terminati i lavori, a partire dal 9 dicembre 2012 la fermata iniziò ad essere servita anche dalla S9 utilizzando la nuova linea[4].

Strutture e impianti

La stazione si compone di due piazzali. Quello in superficie è relativo alla ferrovia Milano-Saronno ed è composto da quattro binari di cui i primi due sono utilizzati dai collegamenti suburbani S1 e S3, mentre i restanti sono impiegati dai treni che non effettuano servizio presso quest'impianto.

Il secondo piazzale è quello sotterraneo, a due binari, relativo alla nuova ferrovia Novara-Seregno e servito dalla linea S9; è ubicato a nord rispetto a quello in superficie.

Movimento

Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S1
   Saronno
 Saronno Sud
 Caronno Pertusella
 Cesate
 Garbagnate Milanese
 Garbagnate Parco delle Groane
 Bollate Nord
 Bollate Centro
 Novate Milanese
 Milano Quarto Oggiaro
   Milano Bovisa-Politecnico
 Milano Lancetti
   Milano Porta Garibaldi
   Milano Repubblica
   Milano Porta Venezia
   Milano Dateo
 Milano Porta Vittoria
   Milano Rogoredo
 San Donato Milanese
 Borgolombardo
 San Giuliano Milanese
   Melegnano
 San Zenone al Lambro
 Tavazzano
   Lodi
Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S3
   Saronno
 Saronno Sud
 Caronno Pertusella
 Cesate
 Garbagnate Milanese
 Garbagnate Parco delle Groane
 Bollate Nord
 Bollate Centro
 Novate Milanese
 Milano Quarto Oggiaro
   Milano Bovisa-Politecnico
   Milano Domodossola
   Milano Cadorna
Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S9
   Saronno
 Saronno Sud
 Ceriano Laghetto-Solaro
 Ceriano Laghetto Groane
 Cesano Maderno Groane
   Cesano Maderno
 Seveso-Baruccana
   Seregno
 Desio
 Lissone-Muggiò
   Monza
   Sesto San Giovanni
   Milano Greco-Pirelli
   Milano Lambrate
   Milano Forlanini
   Milano Porta Romana
 Milano Tibaldi
   Milano Romolo
   Milano San Cristoforo
 Corsico
 Cesano Boscone
 Trezzano sul Naviglio
 Gaggiano
   Albairate-Vermezzo

Saronno Sud è servita dalle linee S1, S3 e S9 del servizio ferroviario suburbano di Milano.

In totale, presso questa infrastruttura si fermano oltre settanta coppie di treni sia in direzione di Milano sia di Saronno[5].

Servizi

Teleindicatori

La stazione è dotata di biglietterie self service e di un sottopassaggio che collega le banchine con il fabbricato viaggiatori e il parcheggio da un lato e la vicina zona industriale dall'altro.

Su tutti i quattro binari di regolare servizio sono presenti pannelli digitali, che indicano, dieci minuti prima dell'arrivo di un treno sul proprio binario, la sua destinazione, orario di partenza, fermate intermedie ed eventuale ritardo. Teleindicatori sono presenti anche sui due binari di transito, e mostrano l'indicazione "IN TRANSITO" cinque minuti prima del passaggio del treno diretto.

  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Sala di Attesa Sala di attesa
  • Bar Bar

Galleria d'immagini

  • Piazzale di superficie
    Piazzale di superficie
  • Piazzale sotterraneo
    Piazzale sotterraneo
  • Un treno della linea S9 in sosta a Saronno Sud
    Un treno della linea S9 in sosta a Saronno Sud

Note

  1. ^ Notizie flash, in "I Treni Oggi" n. 116 (giugno 1991), p. 8
  2. ^ Bilancio Sociale 2004-2005
  3. ^ Guido Catasta, FNM, al via i lavori sulla Saronno - Seregno, in FOL News, 25 gennaio 2010. URL consultato il 3 novembre 2012.
  4. ^ Trenord, Il nuovo servizio S9, su trenord.it. URL consultato l'8 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2012).
  5. ^ Sito ufficiale LeNord - Orari della Milano-Saronno (PDF), su fnmgroup.it. URL consultato il 4 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2008).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Saronno Sud
Saronno Sud
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Milano Caronno Pertusella Milano–Saronno
 (19 + 306)
Saronno Saronno
Seregno Ceriano Laghetto-Solaro Seregno–Saronno
 (23 + 107)
Saronno Saronno
  Portale Altomilanese
  Portale Trasporti