Stazione di Trecate

Trecate
stazione ferroviaria
Un treno merci DB Shenker in transito nella stazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàTrecate
Coordinate45°25′43.32″N 8°44′21.91″E45°25′43.32″N, 8°44′21.91″E
Altitudine134 m s.l.m.
Lineeferrovia Torino-Milano
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1854
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenord
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Trecate è una stazione ferroviaria posta sulla linea Torino-Milano, a servizio dell'omonimo comune.

Storia

La fermata venne completata nel 1854, a seguito dell'apertura della stazione nella vicina città di Novara, sulla tratta Novara-Milano, la cui competenza era in parte austriaca e in parte piemontese[1]. Anche in questo caso, come per altre stazioni dell'area, il suo esercizio fu iniziato solo dopo la fine della costruzione del ponte sul Ticino a Boffalora sopra Ticino, nel 1859[2].

Strutture e impianti

Si tratta di una stazione di superficie il cui piazzale è dotato di binari, con sottopassi, un fabbricato viaggiatori comprensivo di bar-rivendita biglietti, sala d'attesa e uffici a disposizione del personale ferroviario.

L'impianto è inoltre raccordato all'azienda Sarpom, dalla quale partono i treni merci diretti a Domo II, Venezia Porto Marghera, Trento Roncafort e a Genova Marittima.

Movimento

Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S6
   Novara
 Trecate
   Magenta
 Corbetta-Santo Stefano Ticino
 Vittuone-Arluno
 Pregnana Milanese
   Rho
   Rho Fiera
 Milano Certosa
 Milano Villapizzone
 Milano Lancetti
   Milano Porta Garibaldi
   Milano Repubblica
   Milano Porta Venezia
   Milano Dateo
 Milano Porta Vittoria
   Milano Forlanini
 Segrate
   Pioltello-Limito
 Vignate
 Melzo
 Pozzuolo Martesana
 Trecella
 Cassano d'Adda
   Treviglio

La fermata è servita dai treni del servizio ferroviario suburbano di Milano, linea S6 (Novara-Milano Passante-Pioltello Limito), prolungata a Treviglio nelle ore di punta mattutine e serali, svolti da Trenord, a cadenza semioraria (ogni 30 minuti per ciascuna direzione), nell'ambito di contratto stipulato con la confinante Regione Lombardia.

Nelle ore di punta mattiniere dei pendolari effettua fermata nella stazione di Trecate anche un treno regionale veloce proveniente da Torino con destinazione Milano Porta Garibaldi.

Interscambi

Presso la stazione sorgeva, fra il 1884 e il 1934, un impianto ad uso della tranvia Novara-Vigevano-Ottobiano.

Note

  1. ^ S. Zaninelli, p. 124.
  2. ^ S. Zaninelli, p. 35.

Bibliografia

  • Sergio Zaninelli, Le ferrovie in Lombardia tra Ottocento e Novecento, Milano, Edizioni Il Polifilo, 1995, ISBN 88-7050-195-7.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Trecate
Trecate
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Torino Novara Torino-Milano
 (108+464)
Magenta Milano
  Portale Piemonte
  Portale Trasporti