Stockwell (metropolitana di Londra)

Stockwell
Entrata della stazione
Stazione dellametropolitana di Londra
GestoreTransport for London
Inaugurazione1890
Statoin uso
Linea
LocalizzazioneStockwell, Lambeth
Zona tariffariaZona 2
TipologiaStazione sotterranea
Interscambiovedi sotto
Flusso passeggeri2010 5.63 milioni[1]
2011 5.85 milioni[1]
2012 6.11 milioni[1]
2013 5.91 milioni[1]
2014 6.40 milioni[1]
Mappa di localizzazione: Londra
Stockwell
Stockwell
Metropolitane del mondo
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Metropolitana di Londra
Linea Northern
High Barnet 
Totteridge & Whetstone 
Edgware   Woodside Park 
Burnt Oak   West Finchley 
Colindale     Mill Hill East 
Hendon Central   Finchley Central
Brent Cross   East Finchley
Golders Green   Highgate
Hampstead   Archway
Belsize Park   Tufnell Park
Chalk Farm   Kentish Town
 Camden Town
 Mornington Crescent
   Euston
Warren Street     King's Cross St. Pancras
   
Goodge Street 
Tottenham C. Rd.   Angel
Leicester Square   Old Street
Charing Cross   Moorgate
Embankment 
 
 Bank
 London Bridge
Waterloo 
 
 Borough
 Elephant & Castle
 Kennington
Nine Elms   Oval
Battersea P. Station   Stockwell
   Clapham North
 Clapham Common
 Clapham South
   Balham
 Tooting Bec
 Tooting Broadway
 Colliers Wood
 South Wimbledon
 Morden
Metropolitana di Londra
Linea Victoria
   Walthamstow Central
   Blackhorse Road
   Tottenham Hale
   Seven Sisters
   Finsbury Park
   Highbury & Islington
   King's Cross St. Pancras
   Euston
   Warren Street
   Oxford Circus
   Green Park
   Victoria
 Pimlico
   Vauxhall
   Stockwell
   Brixton

Stockwell è una stazione della metropolitana di Londra, situata all'incrocio tra la linea Northern e la linea Victoria.

Storia

La stazione della C&SRL

La stazione di Stockwell è stata aperta al servizio il 18 dicembre 1890 come capolinea sud della City & South London Railway (C&SLR)[2][3]. Nel 1900 la linea è stata prolungata verso sud fino a Clapham Common[4]. L'edificio della stazione è stato progettato da Thomas Phillips Figgis, con una cupola sopra il pozzo degli ascensori. Tra il 1923 e il 1924 la stazione è stata modernizzata, con un nuovo edificio in superficie, binari ampliati e spostati più a nord rispetto agli originali.

Lo schema originale della stazione e del deposito di Stockwell

Appena a nord della stazione di Stockwell sono presenti una diramazione del tunnel, un deposito e un'officina, situati all'incrocio tra Stockwell Road e Clapham Road[4] [5].

La nuova stazione

Nel 1971 la stazione è stata ampliata per accogliere i binari della Victoria line, estesa in quell'anno nel tratto tra Victoria e Brixton[6]. I nuovi binari sono stati fatti correre paralleli a quelli esistenti della Northern line, mentre l'edificio degli anni 20 è stato sostituito da uno più moderno. I binari della Victoria line hanno piastrelle di Abram Games che raffigurano un cigno. Nel 2015, una stazione della British Transport Police è stata costruita sopra la stazione.

Il rifugio antiaereo della seconda guerra mondiale

Una delle entrate del rifugio di Stockwell, oggi un memoriale di guerra, decorato dagli alunni di una scuola locale

Quella di Stockwell è una delle otto stazioni della metropolitana di Londra dotate di un Rifugio antiaereo risalente alla Seconda guerra mondiale. Il rifugio di Stockwell si trova al di sotto della stazione, è costituito da due tunnel paralleli interconnessi che possono ospitare fino a 4000 persone, e il cui accesso è garantito attraverso la stazione e da altre due entrate da Studley Road e dall'incrocio tra South Lambeth Road e Clapham Road[7].

L'uccisione di Jean Charles de Menezes

Il mosaico di Jean Charles de Menezes alla stazione di Stockwell
Il reliquiario per Jean Charles de Menezes alla stazione di Stockwell

La stazione di Stockwell è stata il teatro dell'uccisione dell'elettricista brasiliano Jean Charles de Menezes residente a Londra, avvenuta il 22 luglio 2005 per mano di poliziotti della Metropolitan Police Service. L'incidente si è verificato per l'erronea identificazione di Menezes come uno dei responsabili degli attentati del 21 luglio 2005, cosa che si è rivelata in seguito non vera. Nei giorni successivi all'incidente è stato creato nella stazione un reliquiario per Menezes, e il 7 gennaio 2010 è stato inaugurato un mosaico dedicato al giovane, creato dall'artista locale Mary Edwards con l'aiuto della cugina di Menezes, Vivian Figueiredo. Roger Waters ha dedicato all'accaduto il brano The Ballad of Jean Charles de Menezes.

Strutture e impianti

Si trova nella Travelcard Zone 2.

Interscambi

Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata numerose linee urbane automobilistiche, gestite da London Buses[8].

  • Fermata autobus Fermata autobus

Galleria d'immagini

  • La stazione di Stockwell
    La stazione di Stockwell
  • Il binario nord della Northern line
    Il binario nord della Northern line
  • Il binario sud della Victoria line
    Il binario sud della Victoria line
  • Il nome della stazione sul logo della metropolitana di Londra
    Il nome della stazione sul logo della metropolitana di Londra

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Multi-year station entry-and-exit figures (XLS), in London Underground station passenger usage data, Transport for London, 2017. URL consultato il 25 aprile 2018.
  2. ^ (EN) Clive Feather, Northern line, in Clive's Underground Line Guides. URL consultato il 5 maggio 2018 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2015).
  3. ^ (EN) John R. Day, John Reed, The Story of London's Underground, 11ª ed., Capital Transport, 2010 [1963], ISBN 978-1-85414-341-9.
  4. ^ a b (EN) Christian Wolmar, The Subterranean Railway: How the London Underground Was Built and How It Changed the City Forever, Atlantic Books, 2012 [2004], ISBN 978-0-857-89069-6.
  5. ^ (EN) J.E. Connor, London's Disused Underground Stations, 2ª ed., Capital Transport, 2006 [1999], ISBN 1-85414-250-X.
  6. ^ (EN) Tim Demuth, The Spread of London's Underground, Capital Transport, 2004, ISBN 1-85414-277-1.
  7. ^ (EN) Stephen Wade, Air-Raid Shelters of World War II: Family Stories of Survival in the Blitz, Casemate Publishers, 2011, p. 153, ISBN 978-1-848-84327-1.
  8. ^ (EN) Buses nearby Stockwell Underground Station (PDF), su tfl.gov.uk. URL consultato il 10 maggio 2018.

Bibliografia

  • (EN) Douglas Rose, The London Underground, A Diagrammatic History, 7ª ed., Douglas Rose/Capital Transport, 1999 [1980], ISBN 1-85414-219-4.
  • (EN) J.E. Connor, London's Disused Underground Stations, 2ª ed., Capital Transport, 2006 [1999], ISBN 1-85414-250-X.
  • (EN) John R. Day, John Reed, The Story of London's Underground, 11ª ed., Capital Transport, 2010 [1963], ISBN 978-1-85414-341-9.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Stockwell

Collegamenti esterni

  • Stockwell nell'archivio fotografico del London Transport Museum, su ltmuseum.co.uk.
Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Edgware/High Barnet/
Mill Hill East
Oval Stockwell Clapham North Morden
Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Brixton Brixton Stockwell Vauxhall Walthamstow Central
  Portale Londra
  Portale Trasporti