Tenere cugine

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film erotici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Tenere cugine
Anja Schüte e Thierry Tevini in una scena del film
Titolo originaleTendres cousines
Paese di produzioneFrancia, Germania Ovest
Anno1980
Durata92 min
Rapporto1,66:1
Genereerotico
RegiaDavid Hamilton
SoggettoPascal Lainé (romanzo)
SceneggiaturaJosiane Lévêque, Claude d'Anna, Werner P. Zibaso
ProduttoreVéra Belmont
Casa di produzioneStephan Films, Filmedis, TV 13
FotografiaBernard Daillencourt
MontaggioJean-Bernard Bonis
MusicheJean-Marie Sénia, Karinne Trow
ScenografiaEric Simon
CostumiUte Meyer Martin, Julie Faraday
Interpreti e personaggi
Tra parentesi i nomi dei personaggi nell'edizione italiana
  • Thierry Tevini: Julien (Giuliano)
  • Anja Schüte: Julia (Giulia)
  • Valérie Dumas: Poune (Betty)
  • Évelyne Dandry: zia Adèle
  • Élisa Servier: Claire (Chiara)
  • Jean-Yves Chatelais: Charles (Carlo)
  • Macha Méril: madre di Julien
  • Hannes Kaetner: prof. Schöberg
  • Silke Rein: Liselotte Schöberg
  • Laure Dechasnel: Clementine
  • Pierre Vernier: padre di Julien
  • Jean Rougerie: sig. Lacroix
  • Catherine Rouvel: sig.ra Lacroix
  • Gaëlle Legrand: Mathilde
  • Anne Fontaine: Justine
  • Carmen Weber: Agnès / Madeleine (Agnese / Maddalena)
  • Fanny Meunier: Angèle (Angela)
  • Jean-Louis Fortuit: Antoine (Antonio)
  • Pierre Chantepie: Matthieu (Matteo)
  • Jean-Pierre Rambal: sir. Bazu
Doppiatori italiani

Tenere cugine (Tendres cousines) è un film del 1980 diretto da David Hamilton.

Trama

Estate 1939. Il quindicenne Giuliano[1] si reca a passare le vacanze nella villa di campagna del padre. Il giovane è innamorato della cugina Giulia, non ricambiato; Giulia è appassionata di cavalli e si sente attratta da Carlo, giovane ufficiale fidanzato di Chiara, sorella maggiore di Giuliano. Invece Poune (diventata Betty nell'edizione italiana), sorella minore di Giulia, lo corteggia assiduamente ma Giuliano non le bada. Nella casa sono presenti altre donne, sensuali o insoddisfatte, e alcuni curiosi personaggi. Intanto scoppia la Seconda Guerra Mondiale e gli uomini partono per il fronte.

Produzione

Il soggetto è tratto dal romanzo omonimo di Pascal Lainé, pubblicato dall'editore Gallimard nel 1979, a sua volta ispirato alla novella Le prodezze di un giovane Don Giovanni (1911)[2] di Guillaume Apollinaire, rappresentandone pertanto una sorta di versione cinematografica non accreditata. Nel 1986 Gianfranco Mingozzi (ri)porterà sullo schermo, stavolta ufficialmente, il romanzo di Apollinaire nel film L'iniziazione.

Distribuzione

Il film è stato distribuito in Italia nell'autunno 1981.

Critica

Il Dizionario Mereghetti lo definisce «un film patinato come una rivista di moda» dalla «trama assolutamente inconsistente».[3] Per il Dizionario Morandini il regista «punta sulla calligrafia e il morbosetto».[4]

Note

  1. ^ Nella versione originale francese, Julien dice d'avere quindici anni ma poi si corregge scendendo a quattordici, mentre in quella italiana "Giuliano" afferma di averne «sedici [...] beh, diciamo quindici e tre quarti»
  2. ^ Edizione italiana: Guillaume Apollinaire, Le prodezze di un giovane Don Giovanni, collana Ars amandi, ES, 1998, ISBN 8886534647.
  3. ^ Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2008, Milano, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007. ISBN 9788860731869 p. 2926
  4. ^ Il Morandini - Dizionario dei Film 2000, Bologna, Zanichelli editore, 1999. ISBN 8808021890 p. 1324

Bibliografia

  • Pascal Lainé, Tenere cugine, Editrice Il Cigno, Bologna 1981, 112 pp.
  • Marcello Moriondo, L'amour flou, in Maladolescenza, Nocturno Book, n. 10, gennaio 2002, pp. 16–19.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Tenere cugine

Collegamenti esterni

  Portale Cinema
  Portale Erotismo