Teorema della funzione aperta (analisi funzionale)

In analisi funzionale, il teorema della funzione aperta o teorema dell'applicazione aperta, altrimenti noto come teorema di Banach-Schauder, stabilisce che un operatore lineare continuo suriettivo tra spazi di Banach è una funzione aperta.

Enunciato

Sia T : X Y {\displaystyle T:X\to Y} un operatore lineare continuo suriettivo tra spazi di Banach X {\displaystyle X} e Y {\displaystyle Y} . Allora T {\displaystyle T} è una funzione aperta, ovvero se U {\displaystyle U} è un insieme aperto in X {\displaystyle X} , allora T ( U ) {\displaystyle T(U)} è aperto in Y {\displaystyle Y} .

Dimostrazione

La dimostrazione fa uso del teorema della categoria di Baire, e si può suddividere in tre parti.

Parte 1

Occorre provare che per ogni x X {\displaystyle x\in X} e per ogni N X {\displaystyle N\subseteq X} , intorno di x {\displaystyle x} , T ( N ) {\displaystyle T(N)} è un intorno di T x {\displaystyle Tx} . Per linearità risulta T ( x + A ) = T x + T ( A ) {\displaystyle T(x+A)=Tx+T(A)} ( x X {\displaystyle x\in X} , A X {\displaystyle A\subseteq X} ), per cui è sufficiente provare l'affermazione per x = 0 {\displaystyle x=0} . Poiché un intorno dello zero contiene necessariamente una palla B r = B ( 0 , r ) {\displaystyle B_{r}=B(0,r)} , è sufficiente provare che per ogni r > 0 {\displaystyle r>0} esiste un r > 0 {\displaystyle r^{\prime }>0} tale che B r Y T ( B r X ) {\displaystyle B_{r^{\prime }}^{Y}\subseteq T(B_{r}^{X})} . Osserviamo inoltre che B r = r B 1 {\displaystyle B_{r}=rB_{1}} ed anche, per linearità, che T ( B r X ) = r T ( B 1 X ) {\displaystyle T(B_{r}^{X})=rT(B_{1}^{X})} per ogni r > 0 {\displaystyle r>0} .

Per la suriettività di T {\displaystyle T} si ha:

Y = n = 1 T ( B n ) = n = 1 T ( B n ) ¯ {\displaystyle Y=\cup _{n=1}^{\infty }T(B_{n})=\cup _{n=1}^{\infty }{\overline {T(B_{n})}}} .

Per il teorema della categoria di Baire esiste n ¯ {\displaystyle {\overline {n}}} tale che: T ( B n ¯ ) ¯ {\displaystyle {\overline {T(B_{\overline {n}})}}} ha interno non vuoto e pertanto, essendo:

T ( B n ¯ ) ¯ = n ¯ T ( B 1 ) ¯ {\displaystyle {\overline {T(B_{\overline {n}})}}={\overline {n}}{\overline {T(B_{1})}}}

deduciamo che T ( B 1 ) ¯ {\displaystyle {\overline {T(B_{1})}}} ha interno non vuoto.

Parte 2

Sia W {\displaystyle W} un aperto di Y {\displaystyle Y} tale che:

W T ( B 1 ) ¯ {\displaystyle W\subseteq {\overline {T(B_{1})}}}

Ovviamente T ( B 1 ) ¯ {\displaystyle {\overline {T(B_{1})}}} contiene lo zero, ma occorre provare che esiste ε > 0 {\displaystyle \varepsilon >0} tale che:

B ε Y T ( B 1 ) ¯ {\displaystyle B_{\varepsilon }^{Y}\subseteq {\overline {T(B_{1})}}}

Siano x 0 B 1 {\displaystyle x_{0}\in B_{1}} e y 0 = T x 0 W {\displaystyle y_{0}=Tx_{0}\in W} . Poiché l'applicazione x x x 0 {\displaystyle x\mapsto x-x_{0}} è un omeomorfismo, esiste un intorno V {\displaystyle V} di zero in Y {\displaystyle Y} tale che:

V y 0 + T ( B 1 ) ¯ {\displaystyle V\subseteq -y_{0}+{\overline {T(B_{1})}}}

Si ha:

y 0 + T ( B 1 ) = { y 0 + T w , w B 1 } = { T ( w x 0 ) , w B 1 } T ( B 2 ) {\displaystyle -y_{0}+T(B_{1})=\left\{-y_{0}+Tw,w\in B_{1}\right\}=\left\{T(w-x_{0}),w\in B_{1}\right\}\subseteq T(B_{2})}

poiché x 0 , w B 1 {\displaystyle x_{0},w\in B_{1}} implica che w x 0 B 2 {\displaystyle w-x_{0}\in B_{2}} . Pertanto abbiamo provato che:

V y 0 + T ( B 1 ) ¯ T ( B 2 ) ¯ {\displaystyle V\subseteq -y_{0}+{\overline {T(B_{1})}}\subseteq {\overline {T(B_{2})}}}

e quindi:

V ~ 1 2 V T ( B 1 ) ¯ {\displaystyle {\tilde {V}}\doteq {\frac {1}{2}}V\subseteq {\overline {T(B_{1})}}}

e V ~ {\displaystyle {\tilde {V}}} è un intorno di zero in Y {\displaystyle Y} . Pertanto esiste ε > 0 {\displaystyle \varepsilon >0} tale che:

B ε Y T ( B 1 ) ¯ {\displaystyle B_{\varepsilon }^{Y}\subseteq {\overline {T(B_{1})}}}

Parte 3

Si vuole provare che T ( B 1 ) ¯ T ( B 2 ) {\displaystyle {\overline {T(B_{1})}}\subseteq T(B_{2})} , cosa che conclude la dimostrazione poiché ne segue che B ε 2 Y {\displaystyle B_{\frac {\varepsilon }{2}}^{Y}} risulta contenuto in T ( B 1 ) {\displaystyle T(B_{1})} . Sia y T ( B 1 ) ¯ {\displaystyle y\in {\overline {T(B_{1})}}} . Si scelga x 1 B 1 X {\displaystyle x_{1}\in B_{1}^{X}} tale che y T x 1 < ε 2 {\displaystyle \|y-Tx_{1}\|<{\frac {\varepsilon }{2}}} , cioè y T x 1 B ε 2 Y {\displaystyle y-Tx_{1}\in B_{\frac {\varepsilon }{2}}^{Y}} . Per quanto detto in precedenza risulta:

B ε 2 Y T ( B 1 2 X ) ¯ {\displaystyle B_{\frac {\varepsilon }{2}}^{Y}\subseteq {\overline {T(B_{\frac {1}{2}}^{X})}}}

quindi possiamo scegliere x 2 B 1 2 X {\displaystyle x_{2}\in B_{\frac {1}{2}}^{X}} tale che:

y T x 1 T x 2 < ε 4 {\displaystyle \|y-Tx_{1}-Tx_{2}\|<{\frac {\varepsilon }{4}}} , cioè y T x 1 T x 2 B ε 4 Y {\displaystyle y-Tx_{1}-Tx_{2}\in B_{\frac {\varepsilon }{4}}^{Y}}

Iterando il procedimento risulta definita una successione ( x n ) {\displaystyle (x_{n})} in X {\displaystyle X} tale che:

x n B 2 1 n X {\displaystyle x_{n}\in B_{2^{1-n}}^{X}} e y j = 1 n T x j B ε 2 1 n Y {\displaystyle y-\sum _{j=1}^{n}Tx_{j}\in B_{\varepsilon 2^{1-n}}^{Y}}

Risulta:

j = n n + p x j < 2 2 n     n , p N {\displaystyle \left\|\sum _{j=n}^{n+p}x_{j}\right\|<2^{2-n}\ \ \forall n,p\in {\textbf {N}}}

quindi esiste:

x = j = 1 x j {\displaystyle x=\sum _{j=1}^{\infty }x_{j}}

e si ha:

x j = 1 x j < j = 1 2 1 j = 2 {\displaystyle \|x\|\leq \sum _{j=1}^{\infty }\|x_{j}\|<\sum _{j=1}^{\infty }2^{1-j}=2}

Quindi x B 2 {\displaystyle x\in B_{2}} e, per la continuità di T {\displaystyle T} , risulta T x = y {\displaystyle Tx=y} . Da ciò segue che

T ( B 1 ) ¯ y = T x T ( B 2 ) {\displaystyle {\overline {T(B_{1})}}\ni y=Tx\in T(B_{2})}

ed il teorema è provato.

Corollari

Lo stesso argomento in dettaglio: Teorema della funzione inversa e Teorema del grafico chiuso.

Il teorema della funzione aperta ha due importanti conseguenze:

  • Il teorema della funzione inversa afferma che se T : X Y {\displaystyle T:X\to Y} è un operatore lineare continuo e bigettivo tra gli spazi di Banach X {\displaystyle X} e Y {\displaystyle Y} , allora l'operatore inverso T 1 : Y X {\displaystyle T^{-1}:Y\to X} è anch'esso continuo.
  • Il teorema del grafico chiuso afferma che se T : X Y {\displaystyle T:X\to Y} è un operatore lineare tra gli spazi di Banach X {\displaystyle X} e Y {\displaystyle Y} , e se per ogni successione x n {\displaystyle x_{n}} in X {\displaystyle X} tale che x n 0 {\displaystyle x_{n}\to 0} e T x n y {\displaystyle Tx_{n}\to y} segue che y = 0 {\displaystyle y=0} , allora T {\displaystyle T} è continuo.

Bibliografia

  • (EN) Krantz, S. G. "The Open Mapping Theorem." §5.2.1 in Handbook of Complex Variables. Boston, MA: Birkhäuser, pp. 73-74, 1999.
  • (EN) Zeidler, E. Applied Functional Analysis: Applications to Mathematical Physics. New York: Springer-Verlag, 1995.
  • (EN) M. de Wilde, Closed graph theorems and webbed spaces , Pitman (1978)
  • (EN) H.H. Schaefer, Topological vector spaces , Springer (1971)
  • (EN) H. Jarchow, Locally convex spaces , Teubner (1981)

Voci correlate

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica