Théodore Ungerer

Théodore Ungerer (Strasburgo, 27 luglio 1894 – Alsazia-Lorena, 5 settembre 1935) è stato un orologiaio e storico tedesco.

Biografia

Insieme al fratello Alfred fu allievo, impiegato e successore di Jean-Baptiste Schwilgué nella cura dell'orologio astronomico di Strasburgo, città in cui gestì un laboratorio di orologeria. Nel 1924, i fratelli lasciarono in eredità la loro vasta collezione di movimenti di orologi al Musée des Arts Décoratives nel Palais Rohan di Strasburgo, fondando così la Sala degli Orologi e dell'Astronomia, in cui sono conservati parti originali del primo orologio astronomico della cattedrale di Strasburgo.

Nel 1930, in occasione del rifacimento del campanile del duomo di Messina, Ungerer fu chiamato dall'arcivescovo della città Angelo Paino alla progettazione dell'orologio astronomico di Messina, il più grande e complesso orologio astronomico del mondo.[1]

Suo figlio fu il pittore e disegnatore Tomi Ungerer.

Disegni del progetto originale per l'orologio astronomico di Messina

  • Modello della torre
    Modello della torre
  • Modello rappresentante la divisione logica della macchina
    Modello rappresentante la divisione logica della macchina
  • Modello rappresentante la sequenza di attivazione delle diverse parti
    Modello rappresentante la sequenza di attivazione delle diverse parti
  • Modello rappresentante i diversi rapporti degli ingranaggi del planetario
    Modello rappresentante i diversi rapporti degli ingranaggi del planetario
  • Modello rappresentante il funzionamento della colomba della scena del santuario di Montalto
    Modello rappresentante il funzionamento della colomba della scena del santuario di Montalto
  • Modello rappresentante la divisione del carosello delle scene bibliche
    Modello rappresentante la divisione del carosello delle scene bibliche

Opere principali

  • Les Habrecht, une dynastie d’horlogers Strasbourgeois au XVI i et au XVIIe siécle, Strasburgo 1925.
  • La prétendue Horloge de Table de Philippe le Bon, Duc de Bourgogne 1430. In: L’Horloger, novembre 1930.
  • Die astronomische Uhr des Strassburger Münsters – Geschichte, Beschreibung, der Gang des Werkes, 1965 - 12ª edizione (prima edizione del 1922 dal titolo Alfred e Théodore Ungerer, L'horloge astronomique de la Cathedrale de Strasbourg)

Note

  1. ^ il campanile e l’orologio astronomico | messinastorica.it, su messinastorica.it. URL consultato il 16 maggio 2022.

Bibliografia

  • L'Astronomie, Volume 50, Numero 10. Société astronomique de France, 1936, p.483 (necrologio)
  • Günther Oestmann, Die astronomische Uhr des Straßburger Münsters : Funktion und Bedeutung eines Kosmos-Modells des 16. Jahrhunderts, 2. Aufl. (unveränd. Nachdr. der 1. Aufl.), Verl. für Geschichte der Naturwiss. und der Technik, 2000, ISBN 3-928186-52-3, OCLC 174657926.
  • Emily Walton, Straßburg abseits der Pfade eine etwas andere Reise durch die Hauptstadt des Elsass, 1. Aufl, 2015, ISBN 978-3-99100-140-9, OCLC 910982534.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Théodore Ungerer

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 2684885 · ISNI (EN) 0000 0000 3715 9446 · LCCN (EN) n2003001423 · GND (DE) 124489370 · BNF (FR) cb14409210f (data)
  Portale Architettura
  Portale Biografie