The Sicilian Defence

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento album rock progressivo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
The Sicilian Defence
album in studio
ArtistaThe Alan Parsons Project
Pubblicazione31 marzo 2014
Durata39:49
Dischi1
Tracce10
GenereRock progressivo
Art rock
EtichettaRCA Records/Sony Music
Registrazione1979
Super Bear Studios (Berre-les-Alpes)
FormatiCD
NoteRimasto inedito per 35 anni
The Alan Parsons Project - cronologia
Album precedente
Freudiana
(1990)
Album successivo
(EN)

«The Sicilian Defence was our attempt at quickly fulfilling our contractual obligation after I Robot, Pyramid and Eve had been delivered. The album was rejected by Arista, not surprisingly, and we then renegotiated our deal for the future and the next album, The Turn of a Friendly Card. The Sicilian Defence album was never released and never will be, if I have anything to do with it. I have not heard it since it was finished. I hope the tapes no longer exist.»

(IT)

«The Sicilian Defence è stato il nostro tentativo di adempiere rapidamente al nostro obbligo contrattuale dopo che I Robot, Pyramid ed Eve erano stati consegnati. L'album è stato rifiutato da Arista, non a caso, e abbiamo quindi rinegoziato il nostro accordo per il futuro e il successivo album, The Turn of a Friendly Card. L'album The Sicilian Defence non è mai uscito e non lo sarà mai, se ho qualcosa a che fare con esso. Non l'ho sentito da quando è stato finito. Spero che i nastri non esistano più»

(Alan Parsons[1])

The Sicilian Defence è l'undicesimo album di inediti del gruppo progressive rock britannico The Alan Parsons Project, pubblicato il 31 marzo del 2014 dalla Sony Music tramite la RCA Records all'interno del cofanetto intitolato The Complete Albums Collection.

Descrizione

Avrebbe dovuto essere il quinto in ordine cronologico (il quarto album pubblicato dall'Arista Records). Ma la stessa etichetta lo rifiutò perché non soddisfatta del materiale ascoltato. Il fatto particolare è che fu proprio la stessa a volere che fosse registrato e pubblicato un disco all'anno.[2] Subito dopo il duo ri-stipulò un nuovo accordo con la casa discografica e, nel 1980 fu pubblicato The Turn of a Friendly Card.

Curiosità

  • Il titolo prende il nome da uno schema scacchistico: la seconda mossa della partita che l'avversario può aprire scegliendo, appunto, la "difesa siciliana"[3]. I titoli delle tracce sono i movimenti operabili sulla scacchiera[3].
  • Una traccia venne inclusa come bonus track nella versione rimasterizzata del quarto album in studio Eve[3].

Tracce

Musiche di Eric Woolfson.

  1. P-K4 – 4:59
  2. P-QB4 – 6:22
  3. Kt-KB3 – 3:08
  4. ...Kt-QB3 – 1:15
  5. P-Q4 – 3:55
  6. PxP – 3:28
  7. KtxP – 4:02
  8. Kt-B3 – 0:54
  9. Kt-QB3 – 8:16
  10. P-Q3 – 3:30

Note

  1. ^ (EN) The Sicilian Defence, su the-alan-parsons-project.com, 20 luglio 2011. URL consultato il 26 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  2. ^ (EN) Innerviews: Alan Parsons - The golden touch, su innerviews.org, 2013. URL consultato il 26 gennaio 2018.
  3. ^ a b c Booklet del box set The Complete Albums Collection.

Bibliografia

  • Francesco Ferrua, The Alan Parsons Project, L'Occhio Nel Cielo, Arcana Edizioni, marzo 2015, p. 336, ISBN 9788862317832.
  • Christophe Carrafang, The Alan Parsons Project Anthology, Camion Blanc, ottobre 2015, p. 214, ISBN 9781541118881.
  • Francesco Ferrua, The Alan Parsons Project, Sul Viale Dell'Ammoniaca, Amazon, settembre 2019, p. 304, ISBN 9791220051880.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) The Sicilian Defence, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo