Tigmotropismo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fisiologia vegetale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Il tigmotropismo (o aptotropismo) è un movimento che avviene nelle piante in risposta a stimoli tattili o di contatto.

Di solito il tigmotropismo è presente nelle piante che si accrescono attorno a delle superfici, quali muri, pali, tralicci o quando le radici crescono dentro un vaso. Le piante rampicanti, come le viti, si aggrappano mediante delle strutture dette viticci a dei supporti. Il contatto delle cellule dei viticci con il supporto le stimola a produrre l'ormone vegetale auxina, che viene poi trasportato alle cellule vicine. Queste crescono più velocemente delle altre e il viticcio si piega sul supporto.

Bibliografia

  • Eduard Adolf Strasburger et al., L'aptotropismo, in Raffaele Ciferri e Augusto Pirola (a cura di), Trattato di botanica per le Università e Scuole Superiori, traduzione di Maria Pia Venosta, 6ª ed., Milano, Vallardi, 1973, pp. 373-377.
  • aptotropismo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Voci correlate

  • Tropismo
  • Tigmonastia

Collegamenti esterni

  • (EN) Tigmotropismo nei tendrili, su biology.kenyon.edu. URL consultato il 25-04-2008.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica