Tiziano Lorenzon

Tiziano Lorenzon
Lorenzon in entrata con la maglia della Phonola Roma
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 200 cm
Pallacanestro
Ruolo Allenatore (ex ala grande / centro)
Termine carriera 1995 - giocatore
Carriera
Squadre di club
1977-1981  Stella Azzurra87
1981-1986  A.P.U. Udine156
1986-1991  Virtus Roma171
1991-1993  Viola R. Calabria67
1994-1995  Dinamo Sassari40
Nazionale
1979Bandiera dell'Italia Italia U-19
1988Bandiera dell'Italia Italia7 (39)
Carriera da allenatore
1999-2000Cormons
2000-2004  Corno di Rosazzo(giov.)
2004-2005Busatta Basket(vice)
2005-2006Antoniana Pescara
2006-2007Follo Basket
2007-2010NBU Udine
2010-2013Collinare Basket
2015-2016Virtus Feletto(giov.)
2016-2017Pall. Campoformido(giov.)
2017-2018P.A.F Basket Povoletto(giov.)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tiziano Lorenzon (Treviso, 15 marzo 1961) è un ex cestista italiano.

Il suo nome è legato al cosiddetto "Lodo Lorenzon".

Carriera

Giocatore

Club

Ha mosso i primi passi nella romanissima Stella Azzurra, nel 1978 si trasferisce nella SS Lazio, nel 1979 torna alla Stella Azzurra e vi milita fino al 1981, per prendere poi, la strada di Udine. 5 anni in Friuli, mentre a Roma vi era il ciclo delle grandi vittorie del Banco Roma. Arrivato alla Virtus Roma nel 1986 all'indomani della Coppa Korac, vi ha militato per 5 anni, andando via proprio l'anno prima che la società alzasse la seconda Coppa Korac. Seguono due anni in Calabria alla Viola, dove gioca a fasi alterne, e poi fino al 1995 a Sassari, dalla stagione 1995-96 gioca nella Longobardi Basket Cividale in B/2 dove conclude la sua lunga carriera nel 1999.

Nazionale

Lorenzon ha disputato 7 presenze con la maglia dell'Italia, mettendo a segno 39 punti.

Il "Lodo Lorenzon"

Il "Lodo Lorenzon", prende il nome dal cognome del giocatore, senza che costui ne sia coinvolto di persona, ma solo indirettamente. Tutto inizia nel 1991, quando Lorenzon passa dalla Virtus Roma alla Viola Reggio Calabria. Nel corso della stagione il giocatore accusa noie al ginocchio, suo tallone d'Achille. La Viola accusa la Virtus di aver saputo al momento della stipula del contratto, ma di aver taciuto sulle reali condizioni del giocatore. La Virtus ribatte picche, e la cosa va per le vie legali, finché il tribunale non dà ragione alla Virtus. La Viola è condannata a pagare una ingente cifra di risarcimento, a tenersi Lorenzon acciaccato e a rispettare il suo contratto. Tutto ciò finirà per creare attrito fra le due società, fino ad allora mai nemiche.

Allenatore

Appese le scarpe al chiodo si dedica alla carriera da allenatore, ottenendo due promozioni in due anni con l'NBU di Udine e portando la squadra friulana dalla serie D alla C1.

Collegamenti esterni

  • Tiziano Lorenzon, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tiziano Lorenzon, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • Profilo su basketmercato.com, su basketmercato.com. URL consultato il 10 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2012).
  • Lodo Lorenzon, su reggioacanestro.com.
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro