Trefoglie

Trefoglie è un termine utilizzato in araldica per indicare una figura convenzionale di tre foglie a punta, messe a tondo, col bottone centrale.

Molti araldisti usano il termine terzafoglia direttamente derivato dall'originale francese tierce feüilles.[1]

Questa figura non va confusa con il trifoglio che si riferisce più direttamente alla pianta naturale.

  • Di rosso, alla croce gigliata d'argento, accantonata da quattro trefoglie d'oro (Boissy-sans-Avoir, Francia)
    Di rosso, alla croce gigliata d'argento, accantonata da quattro trefoglie d'oro (Boissy-sans-Avoir, Francia)
  • Di rosso, alla spada abbassata d'argento posta in sbarra, accompagnata in punta da una moscatura d'armellino dello stesso; al quartier franco d'oro, caricato di tre terzefoglie del campo (Reterre, Francia)
    Di rosso, alla spada abbassata d'argento posta in sbarra, accompagnata in punta da una moscatura d'armellino dello stesso; al quartier franco d'oro, caricato di tre terzefoglie del campo (Reterre, Francia)
  • D'argento, a tre trefoglie di rosso (Thianges, Francia)
    D'argento, a tre trefoglie di rosso (Thianges, Francia)

Note

  1. ^ Marc'Antonio Ginanni, L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, Venezia, Guglielmo Zerletti, 1756, p. 166.

Voci correlate

  • quattrofoglie
  • cinquefoglie

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «trefoglie»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trefoglie
  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica