Tuenno

Tuenno
ex comune
Tuenno – Stemma
Tuenno – Veduta
Tuenno – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Ville d'Anaunia
Amministrazione
PresidenteSamuel Valentini
Data di soppressione1º gennaio 2016
Territorio
Coordinate46°20′N 11°01′E46°20′N, 11°01′E (Tuenno)
Altitudine629 m s.l.m.
Superficie71,29 km²
Abitanti2 425[1] (31-12-2015)
Densità34,02 ab./km²
Frazioni confinantiCampodenno, Cles, Cunevo, Denno, Dimaro, Flavon, Molveno, Nanno, Ragoli, Spormaggiore, Tassullo, Terres
Altre informazioni
Cod. postale38019
Prefisso0463
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022207
Cod. catastaleL457
TargaTN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 220 GG[3]
Nome abitantituennesi, tuèni (in noneso)
Patronosant'Orsola
Giorno festivo21 ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tuenno
Tuenno
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tuenno (Tuèn[4], pronunciato /tu'ɛn/, in noneso[5]) è stato un comune italiano di 2 425 abitanti della provincia autonoma di Trento. Dal 1º gennaio 2016 con i comuni di Nanno e Tassullo forma il nuovo comune di Ville d'Anaunia.

Il Lago di Tovel nel 1961, nella sua distinta colorazione rossa

Nel territorio dell'ex comune si trova il lago di Tovel.

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Simboli

Lo stemma del Comune di Tuenno si blasonava:

«d'argento a tre abeti di verde, posti uno accanto all'altro, nodriti sulla pianura erbosa dello stesso, l'abete centrale sormontato dalla stella cucita d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa di Santa Emerenziana, situata all'imbocco della Val di Tovel, lungo la strada che porta al lago di Tovel. La costruzione risale all'XI-XII secolo e si pensa fosse stata casa dei frati di Campiglio. Le facciate sono a capanna e sul lato sud si trova una specie di fienile-stalla. La pala è originale, del 1620 e costruita dal maestro Martino Teofilo Polacco e rappresenta lo Spirito Santo sulla Madonna, su Gesù e su Sant'Anna. Nella chiesa sono presenti affreschi che raffigurano Sant'Emerenziana sul letto di morte e uno stemma della famiglia Cazzuffo.
  • Chiesa di Sant'Orsola e Compagne, sede di parrocchia dal 1920, è stata eretta nel 1914 ed è un corpo unico con la struttura del vecchio edificio. Al suo interno si trovano un altare ligneo decorato in oro e intarsiato, con una statua dell'Addolorata, un altro altare in legno della Madonna del Rosario e similari strutture anche nella parte nuova. Il campanile, del 1853, poggia su fondamenta rette da palafitte. Fu affrescata nel 1914 dai pittori Sigismondo Nardi e Antonio Mosca.
  • Chiesa di San Nicolò. Questa chiesa è stata costruita in ricordo a San Nicolò, è in stile classico ed è stata ristrutturata nel 2005.
  • Chiesa di Tovel, situata in Val di Tovel sopra al lago, più precisamente sopra il centro visitatori. Per raggiungerla bisogna percorrere una stradina posta dietro all'albergo Lago Rosso.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Ripartizione linguistica

Nel censimento del 2001 il 18,84% della popolazione (418 persone) si è dichiarato "ladino"[8].

Cultura

Eventi

Le manifestazioni più importanti, che coinvolgono il maggior numero di persone e che richiamano turisti sono:

  • Piazzarolada - appuntamento annuale iniziato nel 2010, si tiene ogni terzo weekend di luglio, prevede concerti e stand gastronomici presso il centro storico del paese.
  • GoldenFest - appuntamento annuale che si tiene ogni terzo sabato di ottobre. Festa nata per festeggiare la fine della raccolta della mele in Val di Non.
  • Festa della mela - appuntamento iniziato nel 1985, che si tiene durante la settimana di ferragosto, nei pressi del lago di Tovel.
  • Cioci, Stéle, Stéce e Bosìe - Settimana dedicata alle tradizioni culinarie ed al legno, iniziato nel 2011.
  • Capodanno @ Tuenno.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
9 maggio 2005 16 maggio 2010 Pietro Leonardi Lista civica Sindaco
17 maggio 2010 31 dicembre 2015 Pietro Leonardi Lista civica Sindaco

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. XXIV, ISBN 88-222-0754-8.
  5. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
  6. ^ Tuenno, su araldicacivica.it. URL consultato il 23 aprile 2021.
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. ^ Nel 2001 erano il 17,54% dei residenti | Trentino[collegamento interrotto]

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tuenno
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Tuenno

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.tuenno.tn.it. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 152507597 · LCCN (EN) n85101180 · GND (DE) 4515090-4 · J9U (ENHE) 987007559908605171
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige