Umberto Giovine

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Umberto Giovine

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaXIII
CircoscrizioneLombardia 3
CollegioCollegio elettorale di Lodi
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Federalista
Titolo di studioLaurea in scienze politiche
Professionegiornalista

Umberto Giovine (Firenze, 16 ottobre 1941 – Pescara, 14 novembre 2022) è stato un politico e giornalista italiano.

Biografia

Nel 1968 si rese protagonista del dirottamento di un volo di linea diretto ad Atene dall' Aeroporto di Parigi Orly, in segno di protesta contro la dittatura dei colonnelli. Sostenuto dall'opinione pubblica e dal ministro della difesa italiana Pietro Nenni, venne condannato a otto mesi di carcere in Francia.[1]

Rientrò a Firenze e fondò agli inizi degli anni settanta il giornale Il Nuovo, considerato il primo tabloid italiano.[2]

Nel 1978 divenne direttore del periodico Critica Sociale, subentrando al suo maestro Ugoberto Alfassio Grimaldi. Vicino al pensiero craxiano, con Gianfranco Miglio fondò nel 1995 il Partito Federalista.[3][4] Successivamente venne candidato nel 1996 con Forza Italia ed eletto alla Camera.[1]

Vita privata

Umberto Giovine ebbe cinque figli.[1]

Opere

Note

  1. ^ a b c Congedi - Umberto Giovine, su stefanorolando.it. URL consultato il 10 aprile 2024.
  2. ^ Addio all'onorevole Umberto Giovine. A Firenze inventò il tabloid italiano. Si occupò anche del caso Moro, su lanazione.it, 19 novembre 2022. URL consultato il 10 aprile 2024.
  3. ^ Unione Federalista: Parte Dal Veneto La Rivolta Di Miglio, su adnkronos.com.
  4. ^ UNIONE FEDERALISTA: PARTE DAL VENETO LA RIVOLTA DI MIGLIO (2), su adnkronos.com.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Editoria
  Portale Politica
Controllo di autoritàVIAF (EN) 243073283