Uovo della Croce Rossa

Uovo della Croce Rossa
Anno1915
Primo proprietarioAleksandra Fëdorovna Romanova
Attuale proprietario
Istituzione o individuoCleveland Museum of Art
Acquisizione1965
Fabbricazione
Mastro orafoHenrik Wigström
MiniaturistaVassily Zuiev
MarchiFabergé 1915, iniziali del capomastro, punzone di San Pietroburgo 1908-1917.
Caratteristiche
Materialioro, argento, smalto, vetro
Altezza8,6 cm
Diametro6,35 cm
Sorpresa
L'uovo si apre rivelando un trittico di icone con ai lati le miniature delle sante patrone delle figlie della zarina
MiniaturistaAdrian Prachow

L'Uovo della Croce Rossa (o Uovo della Croce Rossa con trittico) è una delle uova imperiali Fabergé, un uovo di Pasqua gioiello che l'ultimo Zar di Russia, Nicola II donò a sua moglie la Zarina Aleksandra Fëdorovna Romanova.[1]

Fu fabbricato a San Pietroburgo nel 1915 sotto la supervisione di Henrik Wigström, per conto del gioielliere russo Peter Carl Fabergé,[1] della Fabergè.

Proprietari

Nel 1930 l'Antikvariat di mosca vendette l'uovo ad uno sconosciuto acquirente. Nel 1943 India Early Minshall, vedova del fondatore della Pocahontas Oil Company, T. Ellis Minshall acquistò l'uovo da A la Vieille Russie di New York.

«Fabergé è stato chiamato il Cellini del Nord, ma non credo che nessuno gioielliere potrà mai essere paragonato a lui.»

(India Early Minshall, The Story of My Russian Cabinet)

Nel 1965 India lasciò l'uovo in eredità al Cleveland Museum of Art.[1]

Descrizione

L'uovo, che misura 8,6 x 6,35 centimetri,[2] è fatto d'argento, oro, smalto bianco opalescente e rosso traslucido, acquerello su oro e vetro.

Il guscio d'oro smaltato di bianco è decorato da due croci rosse in smalto traslucido,[1] una anteriore ed una posteriore, che al centro recano una cornice circolare con il ritratto in miniatura, rispettivamente, delle granduchesse Tatiana e Olga nelle loro uniformi della Croce Rossa; l'autore probabilmente è Vassily Zuiev, che ha dipinto anche le miniature dell'Uovo della Croce Rossa con ritratti, pure del 1915.

La croce anteriore con il ritratto di Tatiana tiene chiuso l'uovo. Questo è una delle poche uova imperiali che si apre verticalmente, un altro è l'Uovo dell'inverno del 1913.[1]

Sorpresa

Le Granduchesse Olga e Tatiana in uniforme della Croce Rossa, con dei soldati, nel 1915.

La parte anteriore dell'uovo si apre dividendosi in due quarti e rivelando all'interno un trittico.[1]

La scena centrale è la Discesa di Cristo agli inferi, la tradizionale rappresentazione della risurrezione di Gesù nella Chiesa ortodossa. Ai lati sono rappresentate le sante patrone delle figlie della zarina: santa Olga, la fondatrice del cristianesimo in Russia è rappresentata sul pannello di sinistra del trittico, santa Tatiana martire sulla destra. Le miniature interne sono opera di Adrian Prachow, che era specializzato in icone.

I restanti due pannelli laterali sono iscritti, uno con il monogramma coronato della zarina e l'altro con l'anno "1915".

Contesto storico

Allo scoppio della prima guerra mondiale nel 1915, la Zarina Aleksandra e le sue figlie più grandi, Olga e Tatiana, si arruolarono come infermiere praticanti mentre i palazzi imperiali furono convertiti in ospedali provvisori.[3]

Entrambe le uova di Pasqua imperiali fabbricate da Fabergé nel 1915 celebrano il loro contributo allo sforzo bellico, come infermiere della Croce Rossa.[2]

Note

  1. ^ a b c d e f Mieks.
  2. ^ a b Cleveland Museum of Art.
  3. ^ *(EN) 1915 Red Cross Portraits Egg, in Mieks Fabergé Eggs, 16 dicembre 2016. URL consultato il 2 gennaio 2019.

Bibliografia

  • (EN) Toby Faber, Fabergé's Eggs: The Extraordinary Story of the Masterpieces That Outlived an Empire, New York, Random House, 2008, ISBN 9781588367075.
  • (EN) Christopher Forbes, Johann Georg Prinz von Hohenzollern, Fabergé, the imperial eggs, Prestel, 1990, ISBN 9780937108093.
  • (EN) Will Lowes, Christel Ludewig McCanless, Fabergé Eggs: A Retrospective Encyclopedia, Scarecrow Press, 2001, ISBN 0-8108-3946-6.
  • (EN) Abraham Kenneth Snowman, Carl Faberge: Goldsmith to the Imperial Court of Russia, Gramercy, 1988, ISBN 0-517-40502-4.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Uovo della Croce Rossa

Collegamenti esterni

  • (EN) Imperial Red Cross Easter Egg, in Fabergé Imperial Easter Eggs, Cleveland Museum of Art. URL consultato il 12/02/2012.
  • (EN) 1915 Red Cross Triptych Egg, in Mieks Fabergé Eggs, 16 maggio 2016. URL consultato il 14 novembre 2018 (archiviato il 6 aprile 2005).
  • (EN) Imperial Red Cross with Triptych Egg, in Fabergé Imperial Easter Eggs - Index, Matt & Andrej Koymasky, 15 marzo 2001. URL consultato il 12/02/2012.
  Portale Arte
  Portale Russia